Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Prato treni blocco a La Spezia

PRATO – Una più stretta collaborazione tra il porto della Spezia e l’Interporto di Prato per migliorare la competitività del sistema porto/interporti e, più in generale, rafforzare il sistema logistico intermodale dell’Italia Centro-Settentrionale.

[hidepost]

Il protocollo d’intesa è stato firmato dal presidente dell’Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri, e dal presidente dell’Interporto della Toscana Centrale, Angelo Pezzati.

“Stiamo costruendo una fitta rete di relazioni con i principali interporti del centro-nord est del Paese allo scopo di sostenere l’intermodalità e di rafforzare collegamenti tra porto e retroporto, anche in relazione alle prospettive di crescita dei traffici. Un obiettivo contenuto anche dal Nuovo Piano Nazionale della Logistica predisposto dal Governo che spinge ad implementare l’uso del trasporto merci su ferro. Un ambito nel quale il nostro porto è già competitivo a livello nazionale. Il nostro scalo movimenta il 30% del traffico totale su treno, contro una media nazionale che è di circa la metà. Una già straordinaria performance che intendiamo sviluppare ulteriormente fino ad arrivare al 50%, contribuendo ad alleggerire la pressione sulla rete di trasporto stradale, in linea con il trend di altri paesi europei nell’abbattimento delle emissioni di Co2 nel settore dei trasporti”, ha detto il presidente Forcieri.

La Toscana rappresenta per il porto della Spezia uno dei principali mercati inland di riferimento (15% del traffico containerizzato in/out) sia per posizione geografica e collegamenti viari e ferroviari, sia per le piattaforme logistiche di cui è dotata che permettono lo smistamento e la distribuzione delle merci in tutta l’Italia. In particolare, l’Interporto della Toscana Centrale con i suoi 700.000 mq di superficie, una piattaforma logistica di 83.000 mq, con sei binari di lunghezza ciascuno di 650 m e un collegamento efficiente con la stazione ferroviaria di Prato rappresenta una delle piattaforme intermodali meglio attrezzate per l’arrivo, la partenza e lo smistamento delle merci.

Il protocollo, tra le altre cose, sfocerà in pratica nella promozione di un servizio di trasporto ferroviario con l’istituzione di treni navetta tra il porto della Spezia e l’Interporto di Prato. Si lavorerà in modo congiunto per l’ottimizzazione della tratta ferroviaria La Spezia – Pisa – Prato – Bologna, sia in andata che in ritorno, al fine di rafforzare i legami di natura logistica tra il sistema portuale dell’Alto Tirreno, la piattaforma interportuale del centro Italia e il versante adriatico. Inoltre si impegnano ad effettuare congiuntamente un’opera di sensibilizzazione politica in ogni contesto sull’opportunità di uso del sistema ferro nel trasporto delle merci e ricercare partners costituiti da operatori ferroviari pronti ad effettuare un servizio di trasferimento di merci e containers.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio