Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Matteoli sodddisfatto sui porti Ue

ROMA – La tentazione sarebbe di richiamarci alla vecchia battuta sul “Todos caballeros”. Comunque sia, il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli ha voluto confermare, dichiarandosene soddisfatto, che la commissione europea sulla logistica ha confermato nell’elenco degli scali di rilevanza Ue i porti italiani. Che sono Genova, La Spezia, Livorno, Napoli, Gioia Tauro, Palermo, Taranto, Bari, Ancona, Ravenna, Venezia e Trieste.

[hidepost]

L’appartenere all’elenco dei porti di rilevanza europea, ha sottolineato il ministro in una sua nota, “consente loro di usufruire dei finanziamenti comunitari da destinare a potenziamento e sviluppo delle infrastrutture nel quadro dei programmi delle grandi reti e dei progetti trans-frontalieri”.

Le perplessità sono semmai legate al fatto che il numero dei porti italiani inizialmente compresi nell’elenco della Ue era assai più basso; ed è andato crescendo, secondo alcuni critici da Bruxelles, non tanto per effettivi meriti quanto per le pressioni politiche dei territori sul governo e del governo su Bruxelles. Da qui la preoccupazione che ancora una volta i finanziamenti finiscano per essere dispersi a pioggia tra troppi scali invece di risultare mirati.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora