Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Matteoli sodddisfatto sui porti Ue

ROMA – La tentazione sarebbe di richiamarci alla vecchia battuta sul “Todos caballeros”. Comunque sia, il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli ha voluto confermare, dichiarandosene soddisfatto, che la commissione europea sulla logistica ha confermato nell’elenco degli scali di rilevanza Ue i porti italiani. Che sono Genova, La Spezia, Livorno, Napoli, Gioia Tauro, Palermo, Taranto, Bari, Ancona, Ravenna, Venezia e Trieste.

[hidepost]

L’appartenere all’elenco dei porti di rilevanza europea, ha sottolineato il ministro in una sua nota, “consente loro di usufruire dei finanziamenti comunitari da destinare a potenziamento e sviluppo delle infrastrutture nel quadro dei programmi delle grandi reti e dei progetti trans-frontalieri”.

Le perplessità sono semmai legate al fatto che il numero dei porti italiani inizialmente compresi nell’elenco della Ue era assai più basso; ed è andato crescendo, secondo alcuni critici da Bruxelles, non tanto per effettivi meriti quanto per le pressioni politiche dei territori sul governo e del governo su Bruxelles. Da qui la preoccupazione che ancora una volta i finanziamenti finiscano per essere dispersi a pioggia tra troppi scali invece di risultare mirati.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio