Tempo per la lettura: 2 minuti

Con MS SeyCongo di nuovo a Tripoli

Riparte il collegamento dopo 7 mesi d’interruzione – Il servizio toccherà anche Algeri – Prevista a breve anche una linea per Ethiopia e Djibuti

LIVORNO – La speranza è che la nuova Libia, pacificata e democratica, voglia velocemente dimenticare distruzioni ed atrocità, tornando a sviluppare anche la propria economia.

[hidepost]

Proprio su questa speranza, nella seconda decade di questo mese torna dopo sette mesi d’interruzione il servizio quindicinale tra il porto di Livorno, quello di La Spezia e quello libico di Tripoli, grazie all’iniziativa della compagnia di navigazione MS Congo Holding di Kinshasa. Se ne occuperà direttamente la Ms SeyCongo di Livorno. Partner del servizio a Tripoli è la Bluce Ocean Shipping.

La merce, secondo quanto informa lo spedizioniere, sarà posta in containers dalla Te.Co Logistic di Livorno. Gli imbarchi avverranno, come detto, sia a Livorno che a La Spezia, su navi di altre compagnie mentre l’organizzazione libica provvederà allo svuotamento dei containers all’arrivo, alle operazioni di sdoganamento ed alla consegna. Per il momento la consegna è prevista solo in ambito portuale perché i collegamenti interni sono rimasti difficili ed aleatori. Ma è possibile che la situazione si normalizzi nel giro di breve tempo, proprio per la volontà del governo libico di ripartire nella ricostruzione.

La MS Congo Holding sarà presente coadiuvata per il servizio con la Libia – a fianco del servizio con Algeri, che riprende in parallelo – dal responsabile generale Augusto Pesapane della MS Holding: un esperto della logistica nei paesi africani, che da anni opera anche con Kenia, Uganda, Somalia, Seychelles, Costa d’Avorio, Nigeria e da oltre dieci anni anche con la Repubblica Democratica del Congo.

Sulla decisione di riprendere i collegamenti con la Libia influisce anche la specializzazione della livornese MS SeyCongo in spedizioni di aiuti umanitari per le popolazioni africane, comprese forniture per la ricostruzione e la rimessa in funzione dei servizi essenziali in aree dove hanno infuriato guerre, carestie o lotte tribali.

Il nuovo servizio con Tripoli toccherà anche il porto di Algeri, in partnership con la Sometra Sarl. A breve partirà infine, sempre da Livorno, e sempre a cura di MS SeyCongo, un nuovo collegamento con l’Etiopia via Djibuti insieme alla Mts Service; mentre è già attiva da diversi anni la destinazione di Port Victoria nelle Seychelles.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora