Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le imprese centenarie

LIVORNO – Ecco le ditte premiate in Camera di Commercio.

[hidepost]

A.Tanzini, commercio abbigliamento (1890), Giovanni Vajo, agenzia marittima (1879), Antico Frantoio Toscano, produzione olearia (1839), Arcelor Mittal, lavorazione metalli (1891), Azienda eredi Gaddo Della Grerardesca, coltivazione cereali (1886), Banca cooperativa Castagneto Carducci, servizi bancari per agricoltori (1910), Benvenuti & Cavaciocchi, tipografia (1908), Cesare Fremura, agenzia marittima (1894), De Micheli & Wassmuth agenzia di assicurazioni (1881), Debatte Otello, tipografia e casa editrice (1897), ditta Scali, profumeria e cristalleria (1903), Enrico Fernandez Africano, import ed export oli (1896), Fattoria La Madonnina, coltivazione grano duro e pascoli (1908), fratelli La Comba, elettrodomestici ed elettronica (1829), fratelli Neri, rimorchi portuali e salvataggi 1905), G. Panessa & C. agenzia marittima (1909), Grafiche Favillini tipografia (1886), Graziani, produzione candele (1805), Macelleria Frolli, carni macellate (1910), Macelleria Giovanni Francia, commercio carni (1893), Oreste Mondanelli, casalinghi e giocattoli (1865), Orlandi G. ristorante e albergo (1889), Pilade Giani, spedizioni marittime (1904), Premiata fabbrica liquori Emilio Bordi, distilleria (1800), Promar, affitto fondi commerciali (1908), Salomone Belforte, editoria (1805), Stabilimento bagni Paolieri, gestione stabilimento balneare (1910), Studio Enrico Giambruni, fotografie e stampe (1908), T. Ciampi, ottica e foto (1898), Tipografia Falossi, lavori tipografici (1883), Tommaso Lomi, lavorazione marmi (1859), U. Del Corona & Scardigli, impresa marittima (1874), William Shepherd Fanfani, trasporti marittimi (1875).

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio