Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alti fondali a Napoli entro il prossimo mese

I dragaggi da 70 mila metri cubi sono già partiti con procedura d’urgenza – Nuove procedure per l’articolo 16

Luciano Dassatti

NAPOLI – In apertura dei lavori dell’ultimo Comitato Portuale il presidente Luciano Dassatti ha informato sulle recenti missioni di una delegazione dell’Autorità Portuale di Napoli a Shanghai e ad Amburgo per presentare agli armatori l’avvio del dragaggio da 70 mila metri cubi nel porto di Napoli e dei lavori per la costruzione del Nuovo Terminale di Levante.

“La delegazione composta dal segretario generale, avvocato Emilio Squillante, dal vice presidente del Comitato Portuale, ammiraglio Domenico Picone, dal Capo dei Piloti e dall’Ad di Conateco, Pasquale Legora De Feo – ha detto l’ammiraglio Luciano Dassatti – ha rassicurato gli armatori che, entro la fine del mese di gennaio 2012, le navi di nuova generazione potranno attraccare nel porto di Napoli grazie al completamento del dragaggio d’urgenza”.

[hidepost]

Il dragaggio effettivo, infatti, ha precisato il presidente è iniziato il 1º dicembre mentre per quanto riguarda il Nuovo Terminal di Levante è in corso di approntamento l’area di cantiere.

Prima di chiudere la parte delle comunicazioni e di passare all’esame delle delibere previste dall’ordine del giorno, il presidente ha ancora reso noto di aver firmato un bando relativo alla definizione delle nuove procedure amministrative introdotte per la richiesta di autorizzazioni ex art. 16 della legge n. 84/1984 e relative all’attività d’impresa. “Con questo provvedimento – ha precisato – eliminiamo il diritto di rinnovo delle autorizzazioni e prevediamo la deposizione di una serie di atti (dal programma economico-finanziario, al programma delle attività) che renderanno il rilascio delle stesse più trasparente e più certo dal punto di vista della verifica della sussistenza delle condizioni amministrative e imprenditoriali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio