Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sicurezza della navigazione vertice adriatico ad Ancona

La cooperazione internazionale al centro dei lavori delle delegazioni

Un momento della tavola rotonda.

ROMA – La sicurezza della navigazione è sempre più materia di confronto tra paesi marittimi. Così si è tenuta presso la sede della Capitaneria di Porto di Ancona una tavola rotonda sulla cooperazione nel settore della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, a cui hanno partecipato rappresentanze dei paesi aderenti all’iniziativa adriatico ionica con la presidenza di turno affidata alla Serbia.

L’incontro, ha visto la presenza, oltre del rappresentante serbo anche dei rappresentanti dell’Albania, della Grecia, del Montenegro e della Slovenia nonché della Novergia, con un proprio delegato in qualità di osservatore, e dell’Autorità Portuale dorica.

[hidepost]

Per l’Italia ha partecipato una nutrita delegazione della Guardia Costiera.

I lavori sono stati aperti dall’ammiraglio Giovanni Pettorino, direttore marittimo delle Marche, che ha dato il proprio benvenuto a tutti gli intervenuti e dal segretario generale dell’iniziativa adriatico ionica ambasciatore Fabio Pigliapoco.

L’occasione ha consentito di illustrare tematiche inerenti le attività di cooperazione internazionale quali strumento di sviluppo per una moderna ed efficiente amministrazione delle attività marittime.

Particolare attenzione è stata riservata agli accordi internazionali e alle direttive comunitarie sulla sicurezza della navigazione materia questa per la quale la Guardia Costiera italiana ha raggiunto, negli ultimi anni, risultati eccellenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio