Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La via crucis dell’Euro

Intanto la risalita del dollaro favorisce le nostre esportazioni

LONDRA – Gli inglesi non ne sono molto convinti, anche se Cameron difende la scelta di rimanere sganciato dall’euro. Gli ultimi paesi dell’est ad entrare nell’Unione Europea hanno rallentato sulla moneta unica, vogliono stare a guardare. E in Francia c’è chi, facendo la fronda a Sarkozy e al suo governo – vedi la vignetta qui sopra apparsa sul giornale satirico della sinistra parigina – mette in dubbio addirittura che l’euro riesca a superare l’inverno.

In realtà, tutti gli analisti più seri sottolineano che la scomparsa dell’euro e il ritorno alle monete nazionali sarebbe un dramma per tutti, Germania compresa malgrado il suo amore per il vecchio marco. Semmai va valutata, in questo inizio dell’anno, la debolezza del cambio con il dollaro: senza voler pretendere di analizzare in queste pagine un fenomeno tanto complesso, l’euro debole favorisce l’export verso gli Usa e il Canada da parte dell’Europa, e in particolare dell’Italia. Che si è confermata anche a fine 2011 come uno dei paesi dell’Europa che ha saputo meglio esportare grazie alla dinamicità della piccola e media impresa. Gli scongiuri sono d’obbligo: ma la gufata della vignetta del “Canard” francese non sembra davvero possa realizzarsi.

Candide

Pubblicato il
7 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora