Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Cecilia Battistello “una squadra, un’anima”

Il messaggio del presidente del gruppo sintetizza gli avvenimenti più importanti nel corso del 2011 fino al record di Teu di La Spezi


Cecilia Battistello

LA SPEZIA – Una bandiera, una squadra, un’anima: così inizia il messaggio di fine 2011 e inizio 2012 di Cecilia Battistello, presidente di Contship Italia, inviata sul “blog” della compagnia a clienti e media. Uno slogan che colpisce per l’immediatezza: seguito poi dalla sintesi – estremamente sintetica ma non per questo non significativa – dei successi del gruppo nel corso dell’anno.


[hidepost]

Si comincia con il fiore all’occhiello, il terminal LSTC spezzino, dove a febbraio scala la gigantesca “Msc La Spezia”, confermando efficienza ma anche ricettività del molo. In aprile Thomas Eckelmann presenta il progetto di sviluppo del nuovo terminal di Ravenna con i soci nell’operazione, la Port Authority e la Sapir. A maggio l’ingegner Marco Simonetti entra nel “board” di Contship Italia come supervisore e coordinatore di tutti i terminal italiani del gruppo. In giugno arriva il massimo riconoscimento al gruppo dal Lloyd’s Register sulla qualità del servizio. A giugno parte il grande rinnovamento del terminal inland di Melzo, con la promessa di una nuova tranche di investimenti per questo 2012. A luglio il terminal MTC di Gioia Tauro riceve le ultime gru di banchina super-post Panamax e offre fondali da 16 metri sul canale allargato: diventa l’unico porto del Mediterraneo che può operare con tre full-containers da oltre 14 mila Teu in contemporanea. L’evento più significativo di agosto è il record di movimentazione sempre nel terminal di Gioia Tauro con 40,5 movimenti per ora a gru di banchina.

In ottobre è il ritorno di Maersk al terminal di La Spezia a far notizia, con piena soddisfazione di entrambi. A fine ottobre il terminal Erogate di Tangeri 2, di cui Contship ha il 20%, ospita un importante convegno con i principali terminal containers europei. Dicembre si chiude infine con due notizie relative al LSTC spezzino: il potenziamento del parco gru di banchina, oggi costituito da 10 gru 3 delle quali in grado di operare oltre la 20ª fila; e il nuovo record del terminal, con 1.052.000 Teu movimentati nell’anno (per l’esattezza entro le 16 del 24 dicembre).

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio