Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con la “Giannutri” di Dalmare D’Alesio completa il rinnovo

E’ la seconda delle portarinfuse da 56 mila cotruita da Hyundai – Una flotta composita con età media di 4 anni per carichi petroliferi e secchi

Il gruppo di famiglia D'Alesio al varo.

LIVORNO – E’ stata consegnata presso il cantiere coreano Hyundai Mipo, la M/V “Giannutri”, seconda portarinfuse della speciale classe Supramax da 56.000 dwt della Dalmare S.p.A.

Anche questa unità navale, come la gemella M/V “Montecristo” consegnata negli stessi cantieri nel giugno scorso, è stata battezzata con il nome di un’isola dell’arcipelago toscano a testimonianza del legame della Società armatoriale livornese con il proprio territorio.

Madrina della nave è stata Elisa D’Alesio che ha partecipato alla cerimonia insieme al padre Nello (alla guida della società livornese da oltre quarant’anni insieme al fratello Antonio) e ai fratelli Antonio e Francesco, con le rispettive famiglie.

Nello D’Alesio ha sottolineato come la qualità, la sicurezza e il rispetto ambientale in mare siano elementi inscritti nel DNA del gruppo livornese e che, nonostante uno sfavorevole panorama economico mondiale, l’Azienda sia stata in grado di rispettare tutti gli impegni presi.


[hidepost]

La M/V “Giannutri”, infatti, è classificata RINA Green Star 3 Design ed è stata costruita in ottemperanza ai più alti standard tecnici dell’industria internazionale per la sicurezza e la salvaguardia ambientale; composta da 5 stive e dotata di 4 gru per la movimentazione del carico, è in grado di operare in piena sicurezza in qualsiasi porto internazionale, anche in quelli non dotati di idonea strumentazione. Tra l’altro anche la “Giannutri” è dotata della “cittadella” antipirateria che è stata parte determinante nella vicenda della “Montecristo”.

“Con la consegna della M/V “Giannutri” e della gemella M/V “Montecristo” portiamo a termine il nostro significativo investimento nel cantiere Hyundai Mipo in cui abbiamo costruito complessivamente otto navi – ha detto Nello D’Alesio, vice presidente esecutivo del Gruppo D’Alesio – e del cui operato siamo estremamente soddisfatti in termini di qualità e tempistiche”.

Con un equipaggio italiano e straniero di 20 persone, agli ordini del comandante Luigi Massagli Romani, la nuova portarinfuse sarà impiegata sulle grandi rotte internazionali. Entrata in servizio per il momento sul mercato spot, l’unità navale è stata adibita al trasporto di pellets in legno tra Canada e Inghilterra.

La consegna della M/V “Giannutri” segna il completo rinnovo della flotta Dalmare, per un totale di 14 navi dalle 2.512 alle 56.000 tonnellate di portata (tra le più ricercate dall’industria grazie alla loro maggiore governabilità e flessibilità d’uso), con un età media di 4,2 anni e adibite al trasporto petrolifero e di “carichi secchi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio