Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gli awards UK-Italy Business

MILANO – Ferrero, Aurelio De Laurentiis, Ducati, Campari, CONI, E. Marinella, Fratelli D’Amato, BEE Team, DiaSorin, Reply, Manetti Bros.: queste le aziende premiate mercoledì a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, durante la cerimonia di assegnazione degli UK-Italy Business Awards.


[hidepost]

Sono stati inoltre assegnati I premi all’innovazione a quattro promettenti nuove imprese italiane: RF Microtech, Bluewave, Promis Biotech, SKILL. Presenti alla cerimonia Lord Stephen Green of Hurstpierpoint, ministro del Commercio e degli Investimenti, Vic Annells, console generale di S.M. Britannica a Milano e direttore generale di UK Trade & Investment Italia e Raffaele Jerusalmi, CEO di Borsa Italiana S.p.A.

Nella cerimonia è stata anche lanciata la piattaforma multisettoriale Italian Touch, presenti inoltre personalità di spicco del mondo dello sport e dello spettacolo: Maria Grazia Cucinotta, Davide Burani, i Cluster, recenti ospiti di Fiorello e calciatori di fama internazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio