Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Castalia e Neri/Smit sul relitto

Il sistema delle flange e il problema degli spostamenti della nave – La tempestività dei mezzi del raggruppamento d’imprese per l’antinquinamento

ISOLA DEL GIGLIO – Rimane, almeno in teoria, la priorità delle ricerche di eventuali superstiti o dei corpi dei dispersi. Ma ormai, a quasi dieci giorni dalla tragedia, sul relitto della Costa Concordia si lavora per mettere in sicurezza il bunker (2.200 tonnellate di olio pesante e 200 di gasolio) e per intercettare, con le panne galleggianti e gli skipper di Castalia, ogni eventuale altra perdita di materiale inquinante.

Come ha dichiarato il commissario ad acta dell’operazione, il capo della protezione civile Gabrielli, sarebbe riduttivo pensare che gli elementi inquinanti del relitto siano solo il fuel e qualche lubrificante.


[hidepost]

Il relitto è una grande città, piena ancora di macchinari con i loro lubrificanti, ma anche con metalli potenzialmente pericolosi se immersi a lungo nella soluzione catalitica che è l’acqua di mare. Poi ci sono le vernici, i collanti dei mobili, i cromi, le cucine…  Su tutta questa estesa gamma di materiali, i mezzi di Castalia e i tecnici di Smit Salvage e Neri – le due imprese che devono ad oggi recuperare il fuel, ma presumibilmente dovranno poi pensare anche al relitto – lavorano ormai giorno e notte. E viene spontaneo pensare quali difficoltà supplementari sarebbero intercorse se il contratto a Castalia – a lungo rinviato dai governi per un malinteso spirito di risparmio – non fosse stato invece rinnovato da pochi mesi. Ancora una volta il raggruppamento d’imprese si è dimostrato all’altezza del compito, intervenendo con prontezza e con mezzi altamente qualificati.

Per l’operazione di svuotamento delle cisterne del fuel, Smit e Neri hanno messo a disposizione le sperimentate “flange” che dovranno bucare le cisterne ma impedire ogni trafilamento. Nel disegno in prima pagina si vede dove verranno posizionate le flange con le relative “proboscidi” di aspirazione. L’operazione durerà, secondo Piero Neri, da 2 a 5 settimane a seconda delle condizioni meteo. E sperando che nel frattempo il relitto non abbia spostamenti rilevanti, perchè tutto dovrebbe essere sospeso e ripreso. Una scommessa con il tempo, per il salvataggio ambientale di una delle zone più belle e più vitali del nostro mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora