Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assoporti rimandato il confronto

ROMA  – Il consiglio direttivo dell’Associazione Porti Italiani si è riunito venerdì scorso con all’ordine del giorno la valutazione delle recenti norme varate dal Governo, in particolare, il decreto “Milleproroghe” e il Decreto “liberalizzazioni”, per tutti quegli articoli che riguardano il settore portuale.


[hidepost]

Dopo un giudizio complessivamente positivo sulle manovre – dice una nota di Assoporti – si è deciso di chiedere al Governo “di integrare quelle misure con altre riguardanti: il riconoscimento dell’autonomia finanziaria, la semplificazione delle procedure per il dragaggio nei porti, la rivisitazione della misura relativa all’extragettito dell’IVA nonché quella sulla misura sulle tasse portuali, per ottenere lo sblocco dell’adeguamento delle stesse”. Si è poi discusso di ulteriori proposte da inviare al Governo in vista della prossima approvazione del cosiddetto Decreto “Semplificazioni”; tra queste, la questione della non applicabilità dell’ICI in ambito portuale.

Gli interventi richiesti al Governo sono sempre più necessari per la ripresa della competitività del sistema e per la stabilizzazione sociale.

In relazione al dibattito interno posto in essere da alcuni presidenti – conclude la nota – “è stato deciso di convocare un nuova riunione il prossimo 21 febbraio alle ore 15, per aprire una riflessione, che coinvolga tutti sul documento che sarà consegnato in quell’occasione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio