Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dieci in gara per rimuovere la “Concordia”

ROMA – La Costa Crociere ha formalmente invitato le principali compagnie di salvataggi marittimi del mondo a concorrere per la rimozione del relitto della “Concordia” dall’isola del Giglio.


[hidepost]

I piani che le compagnie interessate devono presentare per il recupero del relitto dovranno essere inviati alla Costa Crociere entro l’inizio del mese prossimo, che li valuterà “insieme al comitato scientifico della Protezione Civile”.

Tempi strettissimi anche per scegliere il piano da adottare: entro marzo. La richiesta specifica che il relitto dovrà essere rimosso intero: ma ovviamente tutti sanno che le opzioni possono anche essere altre se la rimozione in blocco non sarà possibile. Il problema principale a questo punto – dicono gli esperti – non è tanto l’enorme massa del relitto, quanto il fatto che è ormai sforacchiato come un colabrodo; e la classica soluzione di chiudere tutte le falle prima di pompar via l’acqua su una nave da crociera (piena di vetrate esterne, terrazze, e oggi anche fori praticati con l’esplosivo alla ricerca delle vittime ancora disperse) si presenta molto complessa. Ma non impossibile.

Per l’operazione sono stati contattati i migliori. Eccone l’elenco completo: Smit Salvage (Olanda), Svitzer Salvage (Danimarca), Mammoet Salvage (Olanda), Titan Salvage (Usa), Resolve Marine Group (Usa, Miami), T&T Marine Salvage (Usa, Galveston), Donjon Marine Inc (Usa, NY), Tito Neri Srl (Livorno), Fukada Salvage & Marine Works (Hiroshima, Giappone), The Nippon Salvage (Tokio, Giappone). Alcune di queste compagnie hanno effettuato recuperi celebri. E’ il caso di Mammoet che è riuscita a tirar su il relitto del sottomarino atomico russo Kursk affondato nel mare del Nord per una esplosione interna (fu una tragedia seguita in tutto il mondo perchè parte dell’equipaggio sopravvisse nel relitto per qualche giorno).

Risulta che alcune delle compagnie invitate abbiano già dato l’assenso, da sole o in joint-venture. Nei prossimi giorni si sapranno meglio i relativi dettagli.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio