Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Imprese storiche riapre il Registro

Roberto Nardi

LIVORNO – Sono riaperte fino al 23 marzo le iscrizioni al Registro delle imprese storiche italiane. L’iniziativa, lanciata l’anno scorso da Unioncamere e dalle Camere di Commercio, ha riscosso un notevole successo.

In particolare, le imprese hanno gradito l’idea di ritrovarsi in un elenco, in un gruppo in cui riconoscersi: non è facile, oggi, avere 100 e più anni ed essere stati protagonisti di una lunga storia fatta di lavoro e fatica, con passaggi di padre in figlio, con modifiche e innovazioni pur di restare a galla e di affrontare il futuro.

Le ditte ultracentenarie lo sanno e ne sono giustamente orgogliose. Il sistema delle Camere di Commercio riconosce e condivide questo orgoglio facendone un patrimonio da mettere a disposizione di tutti, quasi un esempio, in tempi che richiedono a chi fa impresa doti di particolare resistenza.


[hidepost]

Livorno qualche mese fa ne ha premiate 35, di tutti i settori.

Oggi si riaprono le iscrizioni per questo Registro nazionale che viene periodicamente aggiornato. Potranno entrare a farne parte le aziende che al 31 dicembre 2011 possono vantare 100 anni ininterrotti di attività. In pratica, la ditta dev’essere nata almeno nel 1911….

Si tratta di andare sul sito web della Camera di Commercio di Livorno www.li.camcom.gov.it e scaricare il modulo di domanda, unitamente ai criteri di partecipazione. Livorno con la sua provincia ha dimostrato di ospitare non poche imprese storiche: vedremo con questa nuova tornata quanti risponderanno al nuovo appello.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio