Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Clini e l’Italia sostenibile

ROMA – Energy Resources ha partecipato, giovedì 16 febbraio, al Teatro Agorà della Triennale di Milano, ad un incontro privato con il ministro dell’Ambiente Corrado Clini. L’incontro, dal titolo “Progetto nazionale per l’Italia sostenibile” ha portato il ministro a confronto con le principali imprese italiane impegnate nel business a difesa dell’ambiente, per il risparmio energetico, per la mobilità a basso impatto, per il recupero della qualità della vita nei centri urbani, per un rinnovato impegno nella responsabilità sociale. Energy Resources fa parte della rosa di ventidue aziende selezionate come più rappresentative del settore e chiamate a fornire al ministero elementi funzionali all’elaborazione di una strategia d’intervento mirata.


[hidepost]

“Questo incontro è un ottimo segnale per il futuro sostenibile del Paese – commenta Enrico Cappanera, amministratore delegato di Energy Resources, presente all’incontro insieme con il vicepresidente, Emanuele Mainardi – dimostra grande attenzione al tema da parte del Governo e la volontà di uscire da un periodo contrassegnato da mancanza di strategia, sia sulla salvaguardia dell’ambiente che riguardo al sostegno a settori cruciali per la crescita occupazionale ed economica. Come Energy Resouces siamo onorati dell’invito e ansiosi di poter dare il nostro contributo, forti di un’esperienza a 360 gradi sui temi della sostenibilità”.

L’intervento di Energy Resources si incentra in particolare sull’efficienza energetica e sulla possibilità oggi, grazie all’integrazione tra diverse tecnologie, di creare edifici energeticamente autonomi e a zero emissioni.

L’incontro è stato organizzato da Nuvola Verde, Comitato promosso dal ministero dell’Ambiente in collaborazione con Premio Areté, Piccola Industria – Confindustria, Expo 2015, Anitec, Abi, Assolombarda, Triennale di Milano e Fondazione Cariplo.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio