Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Interporti collaborazione internazionale

BOLOGNA – Il presidente dell’Unione Interporti Riuniti Alessandro Ricci, ha incontrato nei giorni scorsi a Parigi Jean-Pierre Loubinoux, direttore generale della UIC – International Union of Railways ed insieme hanno individuato una serie di percorsi sui quali sviluppare azioni comuni e congiunte.


[hidepost]

In una nota dell’UIR si sottolinea che Information technology, best practices, corridoi di trasporto merce, dialogo con la Commissione Europea, sono alcuni dei capitoli sui quali le due associazioni lavoreranno insieme nei mesi a venire per implementare e ottimizzare l’intermodalità che in Italia ha in gran parte sede proprio negli interporti.

La UIC ha al suo interno un gruppo di lavoro speciale, GTC – Combined Transport Group, costituito da esperti e rappresentanti del mondo ferroviario che si occupa di trasporto combinato; è soprattutto con loro che inizierà la collaborazione tra la UIR e la UIC per la quale gli interporti italiani rappresentano un campo di studio, di approfondimento, di sperimentazione ottimale.

“Gli interporti italiani sono una realtà unica in Europa – ha detto Ricci nell’incontro – che vanta numerosi tentativi di imitazione, ma la nostra storia, il nostro ruolo, le nostre specializzazioni, la nostra commistione con il comparto produttivo nazionale, fanno degli interporti infrastrutture determinanti per il sistema logistico del Paese; ed è bene che tutto questo valore aggiunto venga messo a profitto dell’Europa intera”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio