Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Venezia sul porto degli interporti

VENEZIA – “Il Porto degli Interporti”. E’ questo il tema del meeting aperto al pubblico che l’International Propeller Club di Venezia ha svolto il 28 febbraio nella sala convegni dell’hotel Bologna (Best Western) di Mestre ed al quale hanno aderito in qualità di relatori il presidente dell’Autorità Portuale di Venezia professor Paolo Costa, quello dell’Interporto di Venezia Eugenio De Vecchi, di Rovigo Antonello Contiero, di Bologna Alessandro Ricci oltre al consigliere del Consorzio ZAI di Verona Pier Luigi Toffalori, il presidente di Sistemi Territoriali s.p.a. Michele Gambato e il vicepresidente dell’Unione di Navigazione Interna Italiana Sergio Vazzoler.


[hidepost]

“In un così complesso momento dell’economia nazionale – ha detto il presidente del Propeller veneziano Massimo Bernardo – l’emblematico tema di questo meeting rappresenta un importante tavolo tecnico di confronto tra i cospicui investimenti programmati dal Porto di Venezia con la realizzazione della Piattaforma logistica offshore al centro della portualità dell’alto Adriatico e il ruolo del network interportuale che la dovrà alimentare dal retroterra. Nell’ambito delle tante relazioni e del dibattito si è potuto capire quale sarà il ruolo che dovranno giocare gli interporti veneti, friulani e emiliani rispetto alla nuova portualità ipotizzata dal progetto NAPA e dal porto offshore”.

Nel corso della riunione è stato fatto il punto sullo stato dell’arte del trasporto su rotaia, su gomma, aereo e per navigazione interna: un focus per capire le nuove strategie di sviluppo ma anche i punti di debolezza del sistema trasportistico del nord est italiano.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio