Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar, il nuovo logo

E’ la sintesi grafica tra una conchiglia ed un giglio

LIVORNO – E’ Martina Bettoni, studentessa del Liceo Artistico G. Giovagnoli di San Sepolcro, l’autrice del logo vincitore dell’iniziativa “Disegna il futuro di Toremar e Toremar disegnerà il tuo”, il progetto rivolto ai ragazzi dell’ultimo anno dei licei artistici e degli istituti d’istruzione superiore ad orientamento grafico della Toscana per ridisegnare il logo Toremar (Toscana Regionale Marittima).

Il lavoro di Martina Bettoni è stato ritenuto il più meritevole dalla giuria per la linearità dei tratti che sintetizzano con estrema profondità il legame tra il mare e la terra toscana.


[hidepost]

Un significato ben spiegato da Martina nel testo di accompagnamento della sua proposta in cui, illustrando il concept alla base del logo, spiega il processo di fusione di due elementi: la conchiglia di un nautilus e il giglio. La conchiglia come simbolo del mare e del rinnovamento, in continua evoluzione verso il futuro, che racchiude nella perfezione della sua forma tutto il mistero della natura; il giglio, simbolo della terra, e più specificatamente della Toscana, rappresenta invece la purezza della natura nella sua forma più delicata, da preservare e proteggere. Il risultato è un simbolo grafico composto da sette armoniche sezioni, nate appunto dall’unione delle spirali del nautilus e dei petali del giglio, quante sono le meravigliose isole dell’arcipelago toscano.

Grazie all’attento lavoro svolto, Martina Bettoni si aggiudica la possibilità di accedere alla Borsa di Studio per un corso triennale presso NABA – Nuova Accademia di Belle Arti Milano.

“A nome di tutta la Compagnia Toremar, desidero ringraziare moltissimo tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa, in primis i ragazzi che hanno aderito numerosi, ma anche i professori, per aver accolto con entusiasmo la nostra proposta e accompagnato i loro studenti in questo progetto, nonché NABA, che ci ha supportato nel contatto con gli istituti coinvolti e, naturalmente, tutta la giuria che ci ha aiutato nella selezione” – dichiara Achille Onorato, AD di Toremar. “Ci aspettavamo una buona risposta, ma l’ampia partecipazione e il totale coinvolgimento degli autori delle proposte ci ha piacevolmente sorpreso. Siamo particolarmente entusiasti di aver ricevuto un gran numero di lavori, oltre 300. Ancora una volta i toscani si sono distinti per la loro spiccata creatività”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio