Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo Mediterranean Port Planning

Giovanna Colombini

PISA – Dalla facoltà di ingegneria dell’Università di Pisa, in collaborazione con le Università di Messina e di Reggio Calabria, nasce presso il laboratorio di logistica della Toscana del polo universitario di Villa Letizia a Livorno il “primo meeting on Mediterranean Port Planning”. L’incontro è in programma per venerdi prossimo dalle 9 alle 13 presso la biblioteca di Villa Letizia e sarà seguito nel pomeriggio da una visita al porto di Livorno.

Come diranno nel saluto di presentazione del meeting i rappresentanti degli enti promotori (professor ingegner Antonio Pratelli dell’Università di Pisa, dottoressa Antonella Querci dell’Autorità Portuale di Livorno e professoressa Giovanna Colombini del Comune di Livorno) il Meeting punta a diventare un appuntamento ciclico, per affrontare le problematiche tecnico-giuridiche-mercantili della pianificazione dei porti del Mediterraneo.


[hidepost]

Le relazioni saranno svolte dal professor Francesco Russo dell’Università di Reggio Calabria (Tendenza dei trasporti merci nell’area mediterranea), dal professor Corrado Rindone dell’Università di Reggio Calabria e dal professor Francescalberto De Bari dell’Università di Pisa (Il progetto Italmed), dal professor Valerio Cutini dell’Università di Pisa (Riqualificazione e recupero di un impianto industriale: il caso di Giolfo e Calcagno), il professor Marino Lupi dell’Università di Pisa (I sistemi multiporto italiani nel trasporto containers: offerta di servizi Deep sea e Short sea), gli igegneri Massimiliano Petri e Francescalberto De Bari entrambi dell’Università di Pisa (Il progetto Pimex I) e infine il professor Antonio Pratelli del’Università di Pisa e l’ingegner Paolo Scarpellini (dell’Autorità Portuale di Livorno) sui progetti in corso dell’Autorità Portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio