Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Msc Colombia: se dragare “necesse est”

LIVORNO – D’accordo, non è la prima volta (e forse purtroppo non sarà l’ultima): ma il dirottamento della Msc Colombia dalla Darsena Toscana al terminal Lstc spezzino per problemi di fondale, la dice lunga sul crescente disagio delle compagnie che ancora tengono duro su Livorno in attesa dei sospirati dragaggi.


[hidepost]

Da notare che Msc Colombia aveva regolarmente chiesto di poter entrare con un pescaggio di 9,9 metri, formalmente compatibile; e che l’ingresso gli è stato negato malgrado un meteo tutt’altro che sfavorevole, sulla base di problemi legati appunto a quella decine di centimetri in più che non ne avrebbero garantito la sicurezza in manovra.

Ovviamente non siamo tecnici: ma anche un semplice cronista di porto non può non interrogarsi su quanto accadrà tra la fine di aprile e i primi di maggio quando dovrebbero arrivare le navi fullcontainers della successiva generazione preannunciate dalle compagnie asiatiche, e alle quali erano stati garantiti pescaggi compatibili. Msc ha fatto buon viso a cattivo gioco, ha spedito la “Colombia” a La Spezia per sbarcare, ha raccattato il suo carico livornese con un feeder e l’ha fatto correre dietro alla “Colombia” nel porto di Valencia, rimettendoci in tempo e in costi. Ma siamo sicuri che si possa andare avanti così anche per le prossime grandi navi in schedule su Livorno? E siamo sicuri che basterà livellare i “mammelloni” nel bacino di evoluzione della Darsena Toscana per una soluzione almeno d’emergenza? Se ne parlerà, speriamo, nel prossimo comitato portuale; avendo comunque ben chiaro che non bastano le parole, bisogna dragare. E dragare subito. Anzi, dragare ieri.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio