Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Trieste boom 2012 delle crociere

TRIESTE – E’ confermata del +250% la prevista crescita del traffico passeggeri nel 2012 passando dai 28.251 del 2011 (calcolando che 16 mila sono arrivati solo con Costa Vittoria e Favolosa, Msc Magnifica e la Queen Vittoria a novembre) ai 96.596.


[hidepost]

Mentre si passerà da 17 navi di piccola portata e 4 di grande capacità del 2011 a 35 navi tutte di grande capacità, con un +70% in attracchi sul 2011, mentre per il 2013 il dato attuale è di 151.580 passeggeri e 58 navi, con una ulteriore crescita sul 2012 rispettivamente del +60% e del +55%. Dati importanti nonostante la mancata riconferma del traffico di Cunard e P.&O. che dopo aver fatto una doppia prenotazione su Trieste e Venezia, hanno optato per il secondo dei due porti.

Il lavoro svolto nell’ultimo anno porta a una crescita del 250% in termini di passeggeri. E si tratta di un traffico nuovo, non dirottato da Venezia, ma deciso dal gruppo a cui fa capo Costa Crociere. Lo stesso vale per le navi di Msc programmate per il 2013, dove anche in questa situazione non si tratta di un trasferimento di navi da alcun porto dell’Adriatico, ma di traffico acquisito attraverso una importante azione di marketing congiunta di Trieste Terminal Passeggeri e Autorità portuale.

Per il 2013 la Costa Crociere ha già schedulato oltre alle 28 partenze del 2012 ulteriori 6, per un totale di 34. Sia per Costa Crociere che Msc (28 le navi previste) si tratta di home port con sbarco e imbarco dei passeggeri. Questo tipo di scelta denota una grande specializzazione e affidabilità del terminal triestino.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio