Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Supporto ai giovani delle imprese

LIVORNO – Supporto a giovani, donne e ai soggetti interessati dagli ammortizzatori sociali per l’avvio e l’espansione di nuove imprese. Garanzie e contributi pubblici per facilitare l’accesso al credito: sono queste le tematiche affrontate lunedì 26 marzo durante il seminario organizzato dalla Camera di Commercio di Livorno, in collaborazione con Regione Toscana e Fidi Toscana Giovani. Il seminario ha visto una notevole partecipazione di pubblico e suscitato numerose domande.


[hidepost]

Tra le novità introdotte dalla nuova legge per l’imprenditoria giovanile e femminile si segnalano l’ampliamento dell’età delle imprese considerate giovanili (che passa da 35 a 40 anni), la possibilità per tutte le donne (indipendentemente dall’età) di fruire delle agevolazioni anche per l’acquisito di attività preesistenti: tutti elementi che aumentano la platea dei soggetti beneficiari e le iniziative che possono essere agevolate.

La Regione Toscana, attraverso Fidi Toscana Giovani, si è impegnata a facilitare l’accesso ai finanziamenti bancari per le donne, i giovani e coloro che hanno beneficiato di ammortizzatori sociali negli ultimi 2 anni, fornendo alle banche garanzie fino all’80% del prestito ed il rimborso del 70% degli interessi dovuti. Il sistema delle Camere di Commercio si è fortemente coinvolto per supportare con i propri servizi sul territorio la divulgazione di questa importante opportunità.

Le relatrici – Teresa Savino, funzionario della Regione Toscana, e Laura Innocenti, responsabile Fidi Toscana Giovani, hanno illustrato il funzionamento della legge e le modalità per accedere alle agevolazioni. Nel concreto, la Regione Toscana mette a disposizione dell’iniziativa ben 12 milioni di euro in tre anni, risorse in buona parte destinate alla concessione di garanzie e all’abbattimento degli interessi sui prestiti, mentre solo una minima quota è destinata alla partecipazione al capitale di rischio. Silvia Rossetti, funzionario di AS.SE.FI, ha presentato il portale www.nuovaimpresaintoscana.it.

Per chi non avesse potuto prendere parte al seminario, l’Ufficio Promozione della Camera di Commercio di Livorno è a disposizione per fornire informazioni all’indirizzo promozione@li.camcom.it.

La documentazione è scaricabile collegandosi al sito www.fiditoscanagiovani.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio