Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pesca allo spada: serve registrazione

Una nota della Capitaneria di porto di La Spezia

LA SPEZIA – La Commissione Internazionale per la conservazione del tonno atlantico (ICCAT) ha recentemente chiesto a tutti gli Stati aderenti alla commissione medesima di estendere le attività di controllo sulle catture dei tonni e del pesce spada oltre che alle imbarcazioni autorizzate alla pesca professionale anche a quelle che esercitano tale attività in forma sportiva/ricreativa.

[hidepost]

In aderenza alla predetta disposizione la Capitaneria di La Spezia informa che, i pescatori sportivi/ricreativi che nel 2012 intendano esercitare la pesca del pesce spada mediante l’utilizzo di unità da diporto, dovranno presentare alla Capitaneria di Porto, entro e non oltre il 31 maggio 2012, apposita dichiarazione sulla quale la Capitaneria provvederà ad apporre il nulla-osta.

Tale dichiarazione, disponibile sulla “bacheca“ del sito web delle Capitanerie di Porto (www.guardiacostierea.it/laspezia), munita del nulla – osta, dovrà essere tenuta insieme ai documenti di bordo ed esibita alle Autorità preposte al controllo. La dichiarazione ha validità annuale, limitatamente al periodo compreso tra la data di rilascio e il 31 dicembre 2012.

Il nulla-osta, rilasciato per l’unità da diporto, consente lo svolgimento dell’attività di pesca ricreativa del pesce spada per tutti i soggetti presenti a bordo; non è necessaria, pertanto, la presenza a bordo del soggetto che ha presentato la dichiarazione.

L’ufficio Pesca della Capitaneria di Porto spezzina, come delle altre Capitanerie, è disponibile per qualsiasi chiarimento/informazione dal lunedì al sabato dalle ore 09,00 alle ore 12,00.
[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio