Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E L’Asamar si confronta all’interno

LIVORNO – Non si può dire che abbia peccato di protagonismo, l’Asamar livornese. Volendo, si può parlare di low profile: che può essere stata scelta strategica, in un mondo dove agitarsi con tanto fumo è la norma, oppure una posizione di comodo per non disturbare il manovratore.

[hidepost]

Comunque sia, l’Asamar terrà la sua assemblea elettiva il 18 maggio, solo qualche giorno prima di quella nazionale a Napoli. Troppo tardi? C’è chi ricorda che in passato le assemblee ci furono addirittura dopo quella nazionale. Insomma, come atipicità a Livorno non si scherza.

Rimane da capire che cosa succederà tra livornesi. Non è un mistero che nell’Asamar ci sia – come peraltro spesso accade nelle associazioni di categoria – una robusta minoranza che non si sente in sintonia con il vertice. E non è un mistero che la campagna elettorale sia già cominciata, con qualche rientro eccellente, che punterebbe a una migliore sintonia con la federazione nazionale: sintonia che negli ultimi tempi sembra essersi parecchio allentata, tanto che qualcuno aveva parlato anche di un’uscita dell’Asamar da Federagenti. E con gli attuali vertici che ovviamente puntano, chi più e chi meno, alla riconferma.

Tutte sensazioni, sia chiaro: perché di ufficiale c’è poco, e di dichiarazioni a faccia aperta non c’è niente. Però se dobbiamo dar retta alla vecchia saggezza popolare, dove spunta del fumo un qualche po’ d’arrosto dovrebbe pur esserci. Presto si dovrebbe capire a che livello e con quali protagonisti.

A.F.
[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio