Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fito-patologo chiude al TDT e va al Vespucci

LIVORNO –  Se ci fosse un limite al peggio, potremmo dire che siamo vicini a superarlo. Almeno a sentire gli spedizionieri livornesi, che peraltro sono solo la punta di lancia – su questo problema – di tutte le categorie portuali.

[hidepost]

Perché dopo l’annunciato trasferimento degli uffici della dogana dall’attuale sede dell’ex Borma al vecchio palazzo di piazza dell’Arsenale, un’altra “legnata” si sta abbattendo sulla categoria: la chiusura dell’ufficio del fito-patologo in Darsena Toscana e il suo concentramento negli uffici dell’interporto Vespucci.

Decisione, quest’ultima, della Regione Toscana: che a quanto pare non si coordina con le categorie del porto ma fa le sue scelte sulla base di un criterio (molto opinabile) di concentramento delle risorse. Il problema è che al Vespucci arrivano solo una parte, e nemmeno la maggiore, dei contenitori per i quali è necessaria la visita del fito-patologo: così l’operatore spedizioniere in molti casi è costretto ad andare al Vespucci, prendere a bordo della propria auto il fito-patologo, portarlo in Darsena Toscana o sulla sponda Est, fargli fare la pratica e riportarlo indietro. E se per caso ci fosse la necessità anche del veterinario o della sanità, altri viaggi e altri giorni persi. “Se vogliamo che gli ultimi brandelli di competitività del porto siano perduti – dice amareggiato il presidente della Spedimar Roberto Alberti – siamo sulla strada”.

Oggi la Spedimar dovrebbe incontrarsi con il dirigente regionale dell’Agenzia delle Dogane dottor Brosco, in particolare per cercare di scongiurare (cosa difficile) il trasferimento degli uffici in via dell’Arsenale. Trasferimento che è stato slittato per il ritardo dei lavori al vecchio immobile, ma che sembra ormai certo. Sulla scelta della Regione per la concentrazione al Vespucci del fito-patologo invece, pare che a Firenze gli uffici non si parlino tra loro e gli appelli rivolti all’assessore Simoncini si siano impantanati in qualche corridoio. E si critica tanto la burocrazia incapace di Roma…

A.F.
[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio