Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vasca 2 via ai lavori a Livorno

LIVORNO – Il Comitato Portuale ha approvato, all’unanimità, il conto consuntivo del bilancio del 2011, che si chiude con un avanzo economico di 9 milioni e 825 mila euro. Si tratta di un utile di esercizio, tra maggiori ricavi e minori costi, che – secondo una nota del comitato stesso – dimostra una gestione efficiente dei conti da parte dell’Authority.


[hidepost]

Gli altri aggiornamenti riguardano la giacenza di cassa, le cui disponibilità sono aumentate nel corso dell’anno dai 69 milioni di euro iniziali ai 78 attuali, e l’avanzo di amministrazione (circa 38 milioni di euro), che è diminuito dall’inizio del 2011 di 10 milioni e mezzo. Il decremento si giustifica con i maggiori impegni che si sono resi necessari per finanziare opere infrastrutturali, dragaggi e attività di manutenzione straordinaria e ordinaria, a dimostrazione dell’attenzione che l’Autorità Portuale ha saputo rivolgere al Porto e al suo sviluppo.

Complessivamente, la Port Authority ha impegnato circa 24,5 milioni di euro di risorse proprie, di cui 14 milioni per le opere di manutenzione e 10 mln e mezzo per le attività di escavo dei fondali e per la realizzazione di alcune infrastrutture. Sono state inoltre realizzate opere con finanziamenti ministeriali, per un totale di 5 milioni e mezzo di euro.

Nelle comunicazioni di apertura il presidente Giuliano Gallanti ha annunciato che sono stati consegnati i lavori di costruzione della seconda vasca di colmata. L’importo è di 13 milioni di euro. L’impresa aggiudicatrice è un’ATI formata dalla Società Italiana Dragaggi e dalla Impresa Cidonio. Ci vorranno circa tre anni per il completamento del lavoro.

Meno tempo, invece, circa due anni, verrà richiesto per completare la banchina della Sponda Est della Darsena Toscana, i cui lavori sono stati consegnati alla impresa dottor Carlo Agnese il 22 marzo scorso.

Infine, in relazione alla vicenda della Costa Concordia, tragicamente naufragata all’isola del Giglio, Gallanti ha detto di trovarsi pienamente d’accordo con quanto dichiarato sulla stampa dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi: «Ben venga la demolizione della Concordia a Livorno – ha auspicato il numero uno di Palazzo Rosciano – Il nostro porto è pronto ad assumersi questa responsabilità. La Toscana ha dimostrato più di una volta di avere le professionalità e le competenze adatte. Insieme possiamo risolvere questa emergenza nazionale».

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio