Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Fascinosa” ammiraglia di Costa Crociere

GENOVA – Presso la Stazione Marittima di Venezia, Fincantieri ha consegnato a Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n. 1 in Europa, la nuova ammiraglia Costa Fascinosa (114.500 tonnellate di stazza e 3.800 ospiti totali), che insieme alla gemella Costa Favolosa, è la più grande nave da crociera battente bandiera italiana. La consegna si è svolta alla presenza del ; madrina della nuova ammiraglia è stata Elsa Gnudi, figlia del ministro. Costa Crociere e Fincantieri hanno contribuito con una donazione alla Comunità Papa Giovanni XXIII di don Oreste Benzi, per il “Progetto Rainbow”, che offre aiuto in tutto il mondo ai bambini in difficoltà, progetto sostenuto da Elsa Gnudi.

[hidepost]

L’investimento complessivo sostenuto da Costa Crociere per Costa Fascinosa (www.costacrociere.it/fascinosa) è di 510 milioni di euro. La costruzione della nave nello stabilimento di Fincantieri di Marghera ha impegnato complessivamente circa 3.000 addetti diretti e altri 7.000 dell’indotto. La maggior parte delle imprese che hanno partecipato alla costruzione, circa 500, sono italiane.

Dal 1990 a oggi, Costa Crociere ha investito 5,8 miliardi di euro nei cantieri italiani di Fincantieri, T. Mariotti e San Giorgio del Porto, per un totale di 14 navi costruite o in ordine, oltre che l’ammodernamento di altre navi già in servizio. La consegna di Costa Fascinosa arriva a 2 mesi circa dalla consegna di Costa neoRomantica, nuova nave nata dal restyling completo di Costa Romantica, con un investimento di 90 milioni di euro, effettuato nei cantieri San Giorgio del Porto di Genova. Dopo Costa Fascinosa, il piano di espansione della flotta a marchio Costa prevede la costruzione, sempre presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera, di una nuova nave da 132.500 tonnellate di stazza e 4.928 Ospiti totali, che sarà la più grande nave da crociera italiana, in consegna a ottobre 2014.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio