Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un asse tra Livorno e Ancona per connettere Spagna e Balcani

Se n’è parlato tra europarlamentari della commissione trasporti e il presidente della Toscana

BRUXELLES – “Un asse tra il porto di Livorno e quello di Ancona per collegare direttamente il sud della Spagna e i Balcani riequilibrerebbe le connessioni est-ovest in Europa e sarebbe anche strategicamente importante in concomitanza con l’entrata della Croazia”.

[hidepost]

Lo ha affermato l’europarlamentare membro della commissione Trasporti Debora Serracchiani (Pd), riferendosi al progetto di un nuovo corridoio transeuropeo illustrato a Bruxelles nel corso di un incontro con il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, con l’europarlamentare Ismail Ertug, relatore del dossier sugli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti che riguarda la mappatura dei corridoi, e con l’europarlamentare Inés Ayala Sender, relatrice della proposta della Commissione europea “Connecting Europe Facility”, dedicata al finanziamento dei corridoi.

Secondo Serracchiani “l’idea di un corridoio mediterraneo-balcanico in grado di collegare le regioni medio-mediterranee occidentali, dove si affacciano i porti spagnoli, con le regioni medio-mediterranee centrali, è funzionale ad aumentare l’accessibilità delle aree periferiche e a favorire il processo di integrazione dei Paesi candidati nei Balcani.

Per inserire il progetto del corridoio tra le priorità della Ue – sottolinea – c’è molto lavoro da fare e occorrerà in particolare un impegno del Governo ma, a partire dal fatto che i porti di Livorno e Ancona sono stati inseriti nel core network, constatiamo che l’attenzione è crescente”, conclude l’europarlamentare.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio