Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Zona franca l’anomalia e i vantaggi

ROMA – Trieste, ovvero un porto nella Capitale. Della serie: se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna.

[hidepost]

Lo scalo giuliano si è presentato a Roma, nel Tempio di Adriano, a pochi passi dal Parlamento, davanti a un parterre di banchieri, finanzieri, politici, stakeholders del settore. Trieste è il primo porto italiano a lanciare un grande progetto di sviluppo potenzialmente in grado di invertire il trend recessivo di una macro area economica. Un evento che ha visto la sua apertura da parte del presidente della Commissione Trasporti del Senato, Luigi Grillo, del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini e la chiusura del presidente della Commissione Trasporti della Camera dei deputati, Mario Valducci.

A Roma il presidente dell’Autorità Portuale, Marina Monassi insieme con il presidente della Camera di Commercio di Trieste, Antonio Paoletti, hanno infatti presentato le linee guida di un piano che fa perno sull’utilizzo intensivo e innovativo di uno strumento unico: una zona franca potenzialmente in grado di attirare capitali e investitori internazionali, radicando in aree portuali attività commerciali, turistiche, industriali, high tech, servizi e finanza, improponibili in qualsiasi altra realtà europea.

“Il finanziamento del Cipe della Piattaforma Logistica di appena alcuni giorni fa – ha introdotto Marina Monassi, presidente del Porto di Trieste – è in ordine di tempo solo l’ultimo, ma decisamente il più importante tassello di un percorso che nell’ultimo anno ha portato notevoli soddisfazioni: dal +50,12 % di tonnellate movimentate in contenitori che diventano ora 4,7 milioni, alla riconferma di Trieste quale hub crocieristico con 40 scali nel 2012 e una previsione 2013 di 70 scali, alla ridefinizione della logistica interna dello scalo a vantaggio dell’operatività, a una promozione internazionale con gli operatori, a un piano industriale che ricomprende e attua queste azioni. Un disegno strategico che pone ora lo sviluppo dei Punti Franchi come ulteriore tessera vincente per creare volano economico e produttivo sul territorio”.

Trieste è infatti l’unica città portuale europea a detenere uno strumento giuridico anomalo in tema di aree franche. Uno strumento sovra-comunitario in quanto garantito da un Trattato internazionale di pace, quello del 1947, che riconosce allo scalo giuliano una libertà di azione molto ampia in materia doganale, fiscale e commerciale, una libertà ben più estesa anche rispetto alle zone franche di diritto comunitario sviluppate con successo ad esempio in Irlanda.

L’Autorità Portuale, in stretta sintonia con gli Enti locali, presente anche il sindaco di Trieste, Roberto Cosolini e il prefetto, Alessandro Giacchetti, ha messo a punto un percorso, anche normativo potenzialmente in grado di generare effetti dirompenti nel mercato del commercio internazionale, favorendo al tempo stesso l’insediamento di attività extra portuali in primis nell’area del Porto Vecchio, che con il suo waterfront unico in Europa e lo stato di abbandono che la caratterizza da oltre trent’anni, rappresenta un’altra risorsa inutilizzata unica (per estensione, caratteristiche architettoniche e storiche nonchè potenzialità) nel panorama degli scali marittimi europei.

La tempistica di questo progetto non è casuale: nel mercato globale Trieste sta riscoprendo un ruolo di hub portuale al servizio dell’Europa centro orientale, ruolo confermato sia dalla crescita dei traffici in atto (e in controtendenza rispetto alla recessione che caratterizza molti altri porti); ruolo che è sostenuto da un piano di investimenti in atto nel settore dei container, dei traffici di merci varie, delle crociere, dei collegamenti logistici anche nella prospettiva ormai certa della realizzazione di una grande piattaforma logistica, il cui finanziamento è stato di recente approvato in modo definitivo dal Cipe.

Zona franca per Trieste significa in prima istanza libertà di esercizio dei trasporti marittimi, stradali e ferroviari; ma significa anche possibilità di esercitare in un regime franco, attività e servizi collocati all’interno del territorio portuale e quindi “consumati” in regime franco. Secondo l’Autorità Portuale di Trieste, interventi legislativi anche su base regionale potrebbero consentire di massimizzare i benefici del regime franco a vantaggio di tutte le attività del porto, della loro competitività, ma anche dell’insediamento di nuove attività (dall’high tech alle attività finanziarie e assicurative) nelle aree portuali. E il fatto che Trieste disponga della più grande area da riqualificare e riutilizzare rappresenta in questa ottica un vero e proprio asso nella manica, facendo di Trieste l’unico polo logistico in regime di zona franca comparabile ai grandi hub internazionali, come Dubai o Hong Kong.

Da parte sua il ministero dell’Ambiente italiano ha attivato un apposito accordo quadro con il Porto di Trieste, per attuare uno sviluppo coerente a quanto previsto dal decreto per la crescita del Governo Monti. Il Porto di Trieste viene visto come un nodo di sviluppo strategico per la crescita dell’Italia e come una esperienza anche per gli altri Porti, nella traiettoria della green economy. Il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, non ha dubbi nell’affermare che “nel rispetto della strategia di sviluppo del Governo e della road map sulla riduzione delle emissioni di carbonio della UE, il Porto di Trieste costituisce un esempio di sviluppo in fatto di logistica portuale, anche alla luce del recente finanziamento da parte del CIPE della piattaforma logistica”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio