Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cagliari lancia Macchiareddu

Inaugurato il grande piazzale della nuova area industriale del porto

Piergiorgio Massidda

CAGLIARI – Giovane, dinamico e con le idee chiare sullo sviluppo del suo porto. Così Piergiorgio Massidda, senatore e docente, sta caratterizzando la sua azione alla guida di un’Authority che ha messo a segno un altro importante risultato: la banchina di 500 metri con fondale a 12 metri nel porto-canale di Macchiareddu, sull’area commerciale di Cagliari. Inaugurata nei giorni scorsi con la presenza delle massime autorità e la benedizione del vescovo monsignor Arrigo Miglio, la nuova banchina ha alle spalle piazzali per 40 mila metri quadrati che diventeranno 55 mila entro la fine dell’anno. Quando la stessa banchina diventerà di 800 metri e punterà successivamente ad approfondire il fondale fino a 15/16 metri.

“L’intera area – ha detto il presidente Massidda – si pone come servizio logistico non solo per Cagliari ma per l’intera Sardegna, grazie allo sviluppo in corso dell’area industriale di Macchiareddu che potrà accogliere navi di ogni specialità delle ultime generazioni e che ha già collegamenti stradali e ferroviari con i più importanti centri”.

[hidepost]

L’area è in piena fase di rilancio, dopo anni di alterne vicende. Sono previsti anche una quindicina di cantieri, per i quali è in corso il vaglio delle domande, e l’Autorità portuale intende incentivare tutti gli insediamenti che possano portare a uno sviluppo degli scali di navi delle generazioni più recenti, secondo una pianificazione che è stata totalmente condivisa dal Comune per dichiarazione dello stesso sindaco Massimo Zedda, intervenuto alla cerimonia di inaugurazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio