Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Navi di maggio aperte alle scuole

Gli studenti in visita ai mezzi per la difesa ambientale

Gli studenti davanti alla bettolina di Labromare.

 

LIVORNO – Oltre un centinaio di studenti delle scuole cittadine si sono ritrovati giovedì scorso al molo della Capitaneria di Porto per l’iniziativa “Navi di Maggio” edizione 2012.

Alla presenza dell’assessore Giovanna Colombini, dell’ammiraglio Ilarione dell’Anna è stata inaugurata ufficialmente la manifestazione con giornate didattico formative (17 e 18 maggio) sulla tutela e lo studio dell’ambiente marino.

I ragazzi hanno potuto visitare una serie di imbarcazioni finalizzate alla ricerca scientifica e al monitoraggio e tutela del mare: quella messa a disposizione del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare movimentata dalla Società Castalia Ecolmar di Livorno, che assicura, in regime di convenzione, i servizi antinquinamento per la salvaguardia delle coste e dei mari italiani;

[hidepost]

una unità scientifica CP 406 della Guardia Costiera la “Scialoja”, moderna nave oceanografica completa di laboratorio galleggiante; l’imbarcazione “Blue Dream”, messa a disposizione del C.I.B.M. (Centro Interuniversitario di Biologia Marina) dalla ditta “Geo-Polaris”, dotata di carotiere automatizzato per prelievo di campioni di sedimenti del fondale; la motonave “Poseidon” – il battello oceanografico di ARPAT (Agenzia Regionale per la protezione ambientale) utilizzato per svolgere le attività di monitoraggio marino-costiero; e infine la bettolina “Alfredo Cappellini” dell’Istituto Nautico di Livorno; e infine la “bettolina” messa a disposizione dalla Labromare srl, azienda rivolta alla tutela dell’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio