Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Briciole ai porti dall’Iva lunedì incontro a Roma

Si parla di un minimo di autonomia finanziaria dal Decreto Infrastrutture – I dettagli e le perplessità

ROMA – Qualche indiscrezione circolava già da giorni, ma adesso sembra confermata da buona fonte: il governo s’è deciso a lasciare alcune “briciole” di quanto i porti producono in fatto d’Iva, riconoscendo finalmente il principio di una almeno ridotta autonomia finanziaria.

[hidepost]

La bozza del provvedimento era al consiglio dei ministri ieri, a latere dell’ordine del giorno del decreto infrastrutture. Per lunedì prossimo sono stati convocati a Roma i vertici delle Autorità portuali per illustrare loro i dettagli del provvedimento.

Sempre secondo le indiscrezioni, alle Autorità portuali dovrebbe rimanere l’80% dell’1% del gettito derivante da Iva e accise dei propri traffici. Una formula che sembra cervellotica ma che deriverebbe dalla necessità di creare un fondo di perequazione nazionale (sul quale far confluire il residuo 20% dell’1% già detto) a sostegno dei porti con meno traffico.

La nuova normativa è il risultato del lavoro del viceministro dei Trasporti Mario Ciaccia, dopo una serie di incontri con i presidenti delle Autorità portuali. Dire comunque che la soluzione apra il cuore alle speranze dei porti è assolutamente esagerato. Dai primi calcoli fatti sembra che nella migliore delle ipotesi l’1% renderà al totale dei porti tra 80 e 100 milioni all’anno, che polverizzati tra le 25 Autorità portuali italiane diventano davvero “briciole”: sia pure con il vantaggio di essere sicure ogni anno e quindi poter servire da base di mutui garantiti, compresi quelli con la Cassa Depositi e Prestiti ai quali aveva lavorato (inutilmente, va detto) l’allora ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli.

Lunedì prossimo dovremmo saperne di più, dopo l’incontro di Ciaccia con i presidenti delle Autorità portuali. Ad oggi i primi commenti sono cautamente positivi, non tanto sull’ammontare quanto sul fatto che finalmente si è rotto il tabù “tremontiano” di conferire qualche brandello d’Iva ai porti che la producono, C’è semmai la critica sul quantum e specialmente su quel 20% da accantonare per i porti minori, quello che da soli non producono un gettito sufficiente né per lo Stato né per se stessi. Ma per loro sembra andare avanti l’altro progetto (avversato ovviamente da Assoporti: e dal suo punto di vista è comprensibile) di ridurre la pletora delle Autorità portuali accorpandole per sistemi territoriali. Lentamente ma anche questo progetto sembra andare avanti: e sarà forse assai più incisivo della “briciola” dell’1% dall’Iva.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio