Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Palancole portuali e tecnologie

Il confronto con il produttore ArcelorMittal leader del settore

LIVORNO – L’hanno utilizzata per realizzare le darsene Calafati e Morosini e sarà l’elemento costruttivo principale per la progettazione di un porto turistico: ovvero la palancola, strumento prezioso – in alcuni casi contestato – e al contempo ignorato dai non addetti ai lavori, che è stata al centro del convegno organizzato dall’area progettazione del dipartimento tecnico dell’Autorità Portuale di Livorno, in un confronto con ArcelorMittal, leader del settore produttivo di sistemi costruttivi in acciaio per grandi opere.

[hidepost=]

«La palancola metallica è un sistema costruivo che ben si adatta ai terreni soffici tipici del porto di Livorno», ha dichiarato il responsabile dell’area progettazione dell’Autorità Portuale, Enrico Pribaz.

Al convegno era presente anche il numero uno dell’Authority livornese, Giuliano Gallanti: «L’appuntamento – ha detto – offre spunti per riflettere sull’intenso lavoro tecnico che sta alla base della realizzazione e programmazione di tutte le infrastrutture di un importante scalo marittimo come quello labronico. Non si può parlare di grandi opere senza far riferimento agli specifici elementi costruttivi con cui è stato possibile realizzarle. Il convegno è servito a chiarire i presupposti da cui parte tutta la programmazione infrastrutturale di un porto».

Sulla palancola peraltro ci sono state anche in passato accese polemiche quando da parte del ministero dell’Ambiente si prospettò che tutti i siti SIN avrebbero dovuto essere “palancolati” fino a notevole profondità, con un onere economico insostenibile sia dai privati che dalla stessa Port Authority.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio