Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Taranto “hub” dei cinesi con la firma del governo

La presidenza del consiglio garantirà tempi e impegni per nuove opere in grado di accogliere entro 2 anni le più grandi fullcontainers – Ipotizzati 4 milioni di teu/anno

TARANTO – Questa volta sembra davvero fatta: entro la prossima settimana sarà firmato alla Presidenza del Consiglio un accordo tra lo Stato, le istituzioni locali e i cinesi di Hutchison Whampoa per dare il via ai lavori di ampliamento dello scalo, finalizzati a trasformare il terminal nel primo “hub” del sud Europa.

[hidepost]

Termini temporali: 24 mesi per dragare ad almeno 16 metri e realizzare una nuova diga foranea in grado di ospitare le ultime generazioni di portacontainers. Una nuova banchina nascerà in tempi appena più lunghi, con l’obiettivo di movimentare almeno 4 milioni di Teu all’anno. Nel frattempo i cinesi si sono impegnati a non trasferirsi da Taranto al Pireo, garantendo quindi un milione di Teu all’anno fino al completamento del grande progetto. Promessa garantita al presidente dell’Autorità portuale Sergio Prete, che ovviamente se ne fa un punto d’onore.

Taranto ovviamente festeggia. E l’accordo, che ha impiegato anni per arrivare finalmente a conclusione, sembra aver davvero messo l’ipoteca su una delle più grandi operazioni portuali italiane degli ultimi dieci anni: operazione tentata a più riprese anche da Evergreen – che con Hutchison condivide il terminal tarantino – ma sempre incagliatasi nelle infinite matrioske della burocrazia locale e nazionale.

Il salto di qualità che l’accordo alla presidenza del consiglio conferma, non elimina ovviamente la totalità dei problemi e delle incertezze. Se i finanziamenti cinesi di Hutchison Wampoa potranno aggiungersi a quelli di Evergreen e a quanto garantisce lo Stato italiano, rimangono da risolvere i collegamenti ferroviari con il nord, oggi affidati a una gracile linea che dovrà ovviamente essere potenziata. E rimane da risolvere la pianificazione territoriale che l’accordo comporta. Tutte cose fattìbili: a meno che la storica conflittualità locale e i ritorni di fiamma della burocrazia non facciano saltare il banco. E’ già successo con altri accordi firmati al vertice dello Stato (basta citare Bagnoli e il ponte sullo stretto di Messina). Sperando che rappresentino un’epoca chiusa per sempre.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio