Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno, crisi pesante

Calano i contenitori, le auto e i rinfusi, lieve aumento dei ro/ro

Giuliano Gallanti

LIVORNO – Si fa presto a dar la colpa alla crisi internazionale. Che indubbiamente ha pesato e pesa sui traffici in calo nel porto labronico. Ma la congiuntura economica particolarmente sfavorevole ha condizionato in modo diverso i porti italiani. la situazione registrata dalla Port Authoirity livornese evidenzia un decremento generale del 5,73% rispetto al periodo gennaio-marzo dell’anno precedente, che pure non fu brillante. Nel primo trimestre del 2012 lo scalo labronico ha movimentato solo 6 milioni 930 mila tonnellate di merce, contro le 7 milioni 351 mila tonnellate dello stesso periodo del 2011.

Ad incidere negativamente sull’andamento generale dei traffici sono in particolar modo i contenitori: tra gennaio e marzo sono transitati per le banchine del porto circa 136 mila teu, 21 mila in meno rispetto al primo trimestre del 2011.

[hidepost]

Il decremento è stato del 13,4%( trasbordi compresi), con una proiezione che rimane negativa anche per i prossimi mesi. Il principale terminal containers, il TDT oggi in mano quasi totalmente alla genovese Gip, è fortemente penalizzato dal problema dei fondali e dall’impossibilità di far entrare ed uscire le navi di notte, unico caso forse tra tutti i porti containers italiani di rilievo. Su questo importante dettaglio sia la Port Authoroity che le altre istituzioni mantengono un silenzio che non dice niente di buono anche per il prossimo futuro.

Bilancio in negativo anche per le auto nuove (-19%) e le rinfuse, sia liquide che solide (complessivamente -8,83%). Sule rinfuse peserà anche in termini drammatici il terremoto dell’Emilia-Romagna, perchè gli approvvigionamenti di materia prima per le piastrelle passano in gran parte dal Terminal Tco livornese, già in crisi da tempo.

In controtendenza invece, il traffico Ro/Ro, che è cresciuto del 2% (+4% in termini di tonnellaggio): nei primi tre mesi di quest’anno sono infatti stati movimentati 30mila 307 mezzi commerciali, 1.500 in più rispetto al primo trimestre del 2011.

Le migliori notizie vengono dal fronte delle crociere: ad aprile i passeggeri che sono scesi a Livorno sono stati 76 mila 294, il 24,65% in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Rimane da capire – per i pessimisti – quanto davvero rimanga per l’economia portuale da questo importante flusso. E rimane da capire se alcuni dei servizi ausiliari più lucrosi – uno per tutti quello dei pullman per le città d’arte – potrà rimanere almeno in parte in mano alla “Porto 2000” o sarà più o meno rapidamente conquistato da altri di foravia, come sembra stia avvenendo.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio