Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Simposio al L.E.M. sul monitoraggio costiero

Presentate anche proposte per la produzione energetica nelle zone di costa – L’erosione ed i rimedi

LIVORNO – Da ieri, martedì a domani giovedì 14 giugno, Livorno è la sede del IV Simposio Internazionale Scientifico Mediterraneo, dal titolo “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura”. L’importante iniziativa si svolge alla Fondazione LEM (Piazza del Pamiglione 1-2).

[hidepost]

L’evento è organizzato dal Centro Europe Direct del Comune di Livorno unitamente al CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l’Istituto di Biometereologia di Sassari, il Comune di Livorno, la Fondazione LEM, con CNR IBIMET, CeSIA, l’Accademia dei Georgofili e l’Università di Pisa e di Firenze.

Le giornate sono condotte da studiosi come una vera e propria opportunità per illustrare nuove proposte e promuovere azioni a favore della tutela dell’ambiente marino e costiero.

Per presentare la ricerca, svolta negli ultimi anni sul tema, sono esposti i lavori scientifici con presentazione orale e su poster. Una novità di questa quarta edizione è costituita da una sessione fotografica, nella quale gli autori possono presentare dei testi brevi e per le tre migliori foto, con didascalia e lavori sui temi del Simposio, è prevista una targa premio.

I lavori sono articolati in sei sessioni. Hanno avuto inizio ieri martedì con il saluto del sindaco Alessandro Cosimi, del presidente della Provincia Giorgio Kutufà e dell’assessore alle relazioni internazionali Giovanna Colombini. In questa prima giornata sono state presentate, nella mattina, i lavori appartenenti alla sessione “Misure per l’ambiente e la produzione energetica in zona costiera” e nel pomeriggio con inizio alle 15.20, la “Morfologia ed evoluzione delle coste e dei fondali”. I lavori si sono conclusi con una relazione a invito “Eventi estremi ed evoluzione della costa. L’esempio delle Cinque Terre”. A seguire la visita al Museo di Storia Naturale e del Mediterraneo di via Roma.

Oggi mercoledì 13 giugno, con inizio dei lavori alle ore 9.30, si parlerà invece di “Dinamiche e protezione della flora e fauna del sistema litorale”. L’incontro pomeridiano verterà sulla “Gestione e tutela integrata delle coste: profili economici e giuridici”. Il termine dei lavori è previsto per le ore 17.50.

Giovedì 14 giugno, ultimo giorno del Simposio, i temi affrontati riguarderanno la “Geografia della fascia costiera: usi, processi e dinamiche del territorio” e, nel pomeriggio, “Il paesaggio costiero: forme di antropizzazione di ieri e di oggi”. La conclusione del Simposio, dopo la premiazione dei poster e del concorso fotografico, è prevista intorno alle ore 18.30.

Parteciperanno ai lavori una delegazione degli studenti del Polo Universitario Sistemi Logistici, ed una rappresentanza degli studenti delle Scuole Medie Superiori cittadine.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio