Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere l’Europa fa il pieno

Nella foto: Marina e Orchestra a Livorno.

GENOVA – Cruise Lines International Association (CLIA) e European Cruise Council (ECC) annunciano, in coincidenza con l’inizio dell’estate, il ritorno di 79 navi da crociera – per una capacità complessiva di circa 140.000 passeggeri – provenienti dalle calde acque di Caraibi, America Latina, Africa e Asia, dove erano impiegate durante il periodo invernale. La nuova stagione segnerà così la presenza nel vecchio continente di una flotta complessiva di 206 navi appartenenti a 64 compagnie associate a ECC – CLIA, per un totale di 528 destinazioni distribuite dal Mediterraneo fino all’Artico.

A ulteriore testimonianza della continua crescita dell’industria delle crociere in Europa, la flotta estiva si arricchisce quest’estate di 20 nuove navi, di cui 13 rientreranno in navigazione grazie a nuovi operatori.

[hidepost]

Inoltre, come mostrano i dati di CLIA – ECC, con l’inizio della stagione estiva solcheranno i mari europei anche 3 nuove compagnie. Quest’anno, inoltre, si sono aperte al traffico crocieristico 4 nuove destinazioni: Brac e Makarska in Croazia, Lyme Regis in UK e Vlissingen in Olanda.

“Tutte queste novità, in termini di destinazioni, brand, e navi che fanno quest’anno il proprio ingresso in Europa, rappresentano delle ulteriori evidenze di come il comparto crocieristico stia attraversando una fase di crescita significativa – ha commentato Manfredi Lefebvre d’Ovidio, presidente di ECC – Le crociere rappresentano un prodotto unico, per quanto riguarda il numero di rotte, la qualità nei servizi a bordo e la competenza nell’ospitalità che viene resa ai nostri passeggeri”.

“L’ingresso di nuove navi nei porti del vecchio continente in concomitanza con l’inizio della stagione estiva sottolinea come la componente europea del comparto crocieristico globale sia sempre più rilevante, perché in grado di offrire ai nostri passeggeri una perfetta soluzione di viaggio in termini di rapporto qualità/prezzo, nonché significativi benefici economici per i territori di riferimento” ha dichiarato Roberto Martinoli, delegato di Ecc per l’Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora