Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Imprese green ad Ancona sull’energia

ANCONA – Ieri venerdì ad Ancona, nella sala Li Madou della Regione Marche, si è svolto un incontro tra il mondo della Ricerca, le imprese della regione e gli studenti universitari, con lo scopo di discutere e affrontare il tema dell’innovazione nella sostenibilità energetica – new skills for new jobs.

[hidepost]

L’incontro, organizzato da Sviluppo Marche, agenzia di sviluppo della Regione Marche, intende favorire un confronto attivo tra l’università e l’impresa inteso come requisito strategico per il perseguimento di un’innovazione sostenibile, per la formazione di nuove figure professionali e la creazione di nuove opportunità occupazionali dettate dalla transizione ecosostenibile.

“Un importante appuntamento per la Green Economy – sostiene l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Green Economy Sandro Donati – in cui si sono incontrati il mondo della ricerca, dell’innovazione e le imprese, attraverso i percorsi legati allo sviluppo di nuove sinergie all’interno di una prospettiva di sviluppo europeo e non solo. Mi fa molto piacere che questo momento si realizzi con le università e gli spin-off universitari, perché è da questi futuri legami che si rafforzerà la Green Economy sul nostro territorio”.
L’evento si inserisce tra le attività divulgative del progetto “City_SEC – Regional Development Agencies and Regional Energy Agencies supporting municipalities to jointly become active energy actors in Europe” (co-finanziato dal programma Intelligent Energy Europe) di cui Svim è capofila, e con il patrocinio istituzionale della Regione Marche.

L’incontro è organizzato nell’ambito della Settimana Europea per l’Energia Sostenibile – EUSEW 2012 – dal 18 al 22 giugno 2012, promossa ogni anno dalla Commissione Europea per sensibilizzare i cittadini e le organizzazioni europee sull’importanza della sostenibilità energetica.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio