Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Essere città portuale

L’oggi e specialmente il domani in una visione culturale europea

LIVORNO – Essere città portuale, oneri ed onori: specialmente se si cerca di guardare al futuro, da un presente che non sembra cavalcare troppe speranze.

[hidepost]

Può darsi però che dal convegno “Livorno domani, una città portuale europea”, in programma per mercoledì 4 luglio prossimo in Camera di Commercio, possano davvero uscire indirizzi, visioni e speranze finalmente in chiave positiva. L’iniziativa è dell’associazione “IdeaLi”: che è nata da un anno, ha già fatto qualche interessante dibattito su temi culturali e della formazione dei giovani, e affronta adesso uno dei nodi più difficili del nostro presente. Auspicando una specie di ritorno al passato, quando Livorno – porto franco mediceo e melting pot non solo mediterraneo – era uno dei porti di riferimento in assoluto al mondo, sia per dinamismo economico che culturale.

Il convegno: sarà aperto alle 9,30 da Marco Tinti e Federico Barbera, rispettivamente presidente e socio di “IdeaLi”. Porteranno poi il loro saluto – sperando che non diano forfait, come qualche volta accade specie per il primo cittadino – il sindaco Alessandro Cosimi, il presidente della Provincia Giorgio Kutufà e il presidente camerale Roberto Nardi. Il successivo dibattito sul tema “Una visione Europea” sarà coordinato dal direttore de Il Tirreno Roberto Bernabò con interventi di Patrick Verhoven segretario generale di Espo (European Sea Ports Organisation) e di Denis Davoult dell’associazione Villes et Ports (AiVP).

La successiva sessione dedicata a cultura e architettura, sarà condotta dal presidente del Propeller Livorno Fiorenzo Milani e vedrà interventi di Olimpia Vaccari (Centro Studi Storici Mediterranei, Università di Pisa) e di Stefano Boeri (progettazione urbanistica del Politecnico di Milano).

Seguirà un workshop coordinato da Luca Salvetti (Granducato Tv) nel quale si confronteranno idee, proposte e analisi tra professionisti ed operatori portuali. Le conclusioni saranno infine affidate al presidente della Port Authority Giuliano Gallanti.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio