Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Autotrasporto: costi minimi rinvio del TAR

Roberto Alberti

LIVORNO – La Spedimar ha reso noto che l’Osservatorio dell’Autotrasporto, nella riunione tenutasi lo scorso 13 giugno, ha provveduto a determinare nuove tabelle di costi e a revocare le precedenti.

La delibera è stata adottata con 6 voti favorevoli (quelli dei rappresentanti dell’autotrasporto, della Fedit e del ministero dei Trasporti), con l’astensione del ministero dell’Economia e l’assenza di Confindustria, Confetra e Assologistica.

Tra le novità introdotte, Spedimar segnala che sono state esplicitate tutte le componenti di costo (costo del trattore, costo del semirimorchio, costo del conducente, ecc.). I costi da riconoscere nei contratti tra primi vettori e sub vettori, entrambi iscritti all’Albo degli autotrasportatori, non sono più evidenziati in una tabella, ma ne viene solo richiamato il metodo per la determinazione.

[hidepost]Non sono più previsti costi per l’andata e ritorno. La tabella dei costi per i veicoli generici superiori a 26 tonnellate, presenta valori leggermente inferiori rispetto alle precedenti tabelle relativamente alle fasce di chilometraggio intermedie, da 151 a 350 km. La tabella della trazione presenta valori sensibilmente inferiori ai precedenti.

I nuovi costi minimi tuttavia non superano i rilievi sollevati dall’Autorità Antitrust che, com’è noto, è ricorrente avanti al Tar contro il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Inoltre le nuove tabelle avevano evidentemente lo scopo di superare formalmente le critiche avanzate nei vari ricorsi pendenti al Tar del Lazio che, com’è noto, avrebbe dovuto giudicare nel merito il 28 giugno u.s.

Nell’udienza svoltasi la scorsa settimana il TAR, prendendo atto delle modificazioni al sistema dei costi minimi deliberate dall’Osservatorio lo scorso 13 giugno, ha rinviato al 25 ottobre prossimo tanto la decisione sul merito quanto quella sulla sospensiva.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio