Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Autotrasporto: costi minimi rinvio del TAR

Roberto Alberti

LIVORNO – La Spedimar ha reso noto che l’Osservatorio dell’Autotrasporto, nella riunione tenutasi lo scorso 13 giugno, ha provveduto a determinare nuove tabelle di costi e a revocare le precedenti.

La delibera è stata adottata con 6 voti favorevoli (quelli dei rappresentanti dell’autotrasporto, della Fedit e del ministero dei Trasporti), con l’astensione del ministero dell’Economia e l’assenza di Confindustria, Confetra e Assologistica.

Tra le novità introdotte, Spedimar segnala che sono state esplicitate tutte le componenti di costo (costo del trattore, costo del semirimorchio, costo del conducente, ecc.). I costi da riconoscere nei contratti tra primi vettori e sub vettori, entrambi iscritti all’Albo degli autotrasportatori, non sono più evidenziati in una tabella, ma ne viene solo richiamato il metodo per la determinazione.

[hidepost]Non sono più previsti costi per l’andata e ritorno. La tabella dei costi per i veicoli generici superiori a 26 tonnellate, presenta valori leggermente inferiori rispetto alle precedenti tabelle relativamente alle fasce di chilometraggio intermedie, da 151 a 350 km. La tabella della trazione presenta valori sensibilmente inferiori ai precedenti.

I nuovi costi minimi tuttavia non superano i rilievi sollevati dall’Autorità Antitrust che, com’è noto, è ricorrente avanti al Tar contro il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Inoltre le nuove tabelle avevano evidentemente lo scopo di superare formalmente le critiche avanzate nei vari ricorsi pendenti al Tar del Lazio che, com’è noto, avrebbe dovuto giudicare nel merito il 28 giugno u.s.

Nell’udienza svoltasi la scorsa settimana il TAR, prendendo atto delle modificazioni al sistema dei costi minimi deliberate dall’Osservatorio lo scorso 13 giugno, ha rinviato al 25 ottobre prossimo tanto la decisione sul merito quanto quella sulla sospensiva.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio