Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Galilei oltre 2 milioni

PISA – SAT (Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei – S.p.A.) quotata sul segmento MTA di Borsa Italiana, che gestisce l’aeroporto di Pisa, informa che i dati relativi ai primi sei mesi del 2012 segnano un nuovo importante risultato di traffico per l’aeroporto Galilei: per la prima volta lo scalo pisano supera i 2 milioni di passeggeri transitati nei primi sei mesi dell’anno, con un incremento del +3,8% rispetto allo stesso periodo del 2011.

[hidepost]Tali risultati consolidano il trend di crescita del Galilei, che nel 2011 ha visto transitare oltre 4,5 milioni di passeggeri, registrando una crescita dell’11,3% rispetto al 2010.

Il mese di giugno si chiude con 470.383 passeggeri transitati, registrando dunque 19.640 passeggeri in più rispetto allo stesso mese del 2011, pari a un incremento del 4,4%.

I dati del primo semestre 2012 confermano il trend positivo del traffico passeggeri del Galilei. I dati Assaeroporti – al momento disponibili fino al 31 maggio 2012 – registrano una flessione del sistema aeroportuale italiano del -0,02% e una crescita dell’aeroporto Galilei di Pisa nei primi cinque mesi dell’anno pari al 3,6%.

“Continuare a crescere nonostante il difficile contesto economico attuale e superare per la prima volta i 2 milioni di passeggeri nel primo semestre dell’anno è motivo di grande soddisfazione” – ha dichiarato Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT. “Questo nuovo record di traffico e i dati di crescita superiori a quelli della media degli aeroporti italiani confermano ancora una volta la validità e la resilienza del modello di business di SAT”.

Costituita nel 1978 su iniziativa della Regione Toscana, Società Aeroporto Toscano (S.A.T.) Galileo Galilei S.p.A. (“SAT”) gestisce, sulla base della Convenzione quarantennale in essere dal 2006, l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, provvedendo alle infrastrutture aeroportuali e al loro sviluppo, e fornendo altresì servizi di “security” e di assistenza a terra (handling) ai vettori operanti sullo scalo. Dal 1997, SAT ha avviato una politica di rilancio e di riposizionamento strategico dell’aeroporto di Pisa, con l’obiettivo che nella mente del viaggiatore europeo l’aeroporto Galileo Galilei venisse considerato quale porta d’ingresso (“gateway”) alla regione Toscana. Nel 2011 l’aeroporto Galileo Galilei ha registrato un traffico di oltre 4,5 milioni di passeggeri. SAT è stata la prima società di gestione aeroportuale regionale italiana già caratterizzata da un notevole volume di traffico commerciale (superiore ad un milione di passeggeri) ad aprire al traffico aereo low cost, anticipando un trend di mercato che avrebbe in seguito contribuito a rilanciare molti scali regionali e non, italiani ed europei. Nel giugno 2007 è stato inaugurato il collegamento da Pisa per New York effettuato dal vettore statunitense Delta Air Lines. In parallelo alla crescita del network, SAT ha sviluppato all’interno dell’aerostazione passeggeri un’offerta commerciale di assoluto rilievo, composta, tra l’altro, da: 14 punti di ristoro, 19 negozi (11 in area landside e 8 in area airside), a cui si aggiungono 11 società di autonoleggio, 1 banca, 2 sportelli di cambio, 1 farmacia, 1 internet point, 1 parrucchiere, 1 lavanderia, 1 punto informativo APT Pisa, 1 distributore di carburanti e 1 impianto di autolavaggio. Queste attività sono gestite attraverso accordi di subconcessione. L’insieme di questi servizi, offerti sia ai passeggeri aerei che alla comunità, fanno dell’aeroporto Galileo Galilei un’importante piattaforma di servizi anche per un’utenza non direttamente associata al volo. Inoltre, SAT gestisce direttamente cinque parcheggi, il Business Center, il Welcome Desk, la Sala VIP, la biglietteria aerea dell’aeroporto, l’agenzia merci, la vendita di tabacchi e la vendita degli spazi pubblicitari nell’aerostazione ed all’interno delle aree aeroportuali. SAT è stata la prima società italiana di gestione aeroportuale ad ottenere la certificazione ISO 9001 per tutti i servizi erogati, “security” inclusa, nonché la certificazione sulla Responsabilità Sociale – SA8000. SAT ha inoltre conseguito la Certificazione Ambientale ISO 14001:1996 nel gennaio 2004 adeguandosi, nel febbraio 2006, all’edizione revisionata ISO14001:2004. Nel 2009, SAT è stata, assieme a GESAC (Napoli), la prima società di gestione aeroportuale italiana ad ottenere il Contratto di Programma (accordo pluriennale tra la società di gestione aeroportuale e l’ENAC per la determinazione dei livelli tariffari regolamentati).

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio