Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rilancio per Agelp

Rinviata la firma del nuovo patto di lavoro

Giuliano Gallanti

LIVORNO – «Il porto non rimarrà senza il suo articolo 17. L’Agelp è l’unico soggetto abilitato ad offrire manodopera durante i picchi di lavoro e rimarrà in vita, in un modo o nell’altro». È il primo pugno sul tavolo o il primo avvertimento. All’incontro con i sindacati, Gallanti lo ha detto chiaro e tondo: «Noi stiamo facendo la nostra parte. Abbiamo definito un progetto che prevede la prosecuzione delle attività di Agelp attraverso il coinvolgimento di un numero maggiore di utilizzatori».

Gli ha fatto eco il segretario generale della Port Authority, Massimo Provinciali: «Abbiamo già ricevuto importanti segnali di disponibilità da parte di alcune imprese. Stiamo consultando tutti gli stakeholder del porto per arrivare ad una soluzione condivisa».

[hidepost]Il problema è come convincere le imprese a partecipare. «Non possiamo puntare la pistola contro i singoli imprenditori – ha spiegato Provinciali – ma stiamo esercitando nei loro confronti la necessaria e opportuna moral suasion perché accettino il nuovo corso».

«Uno dei problemi dell’Agelp – ha precisato Gallanti – è dovuto al fatto che ci sono alcuni articoli 16 che si sono messi a svolgere le stesse funzioni del 17. Sia chiaro che avvieremo una vera e propria attività di controllo nei confronti di tutti quei soggetti che violino le regole del porto. Alcuni sono già stati diffidati. In caso di reiterazione, non esiteremo ad adottare misure più forti».

E a proposito di sicurezza e controlli, l’Autorità portuale ha diramato a tutti gli operatori una circolare in cui vengono definite, mettendole in ordine e spiegandone la ratio, le disposizioni di rango normativo, ministeriale e locale, nei cui confronti deve svolgersi la libera attività di impresa. Ieri c’è stata a Palazzo Rosciano una conferenza stampa dedicata al tema.

Intanto, le consultazioni con gli imprenditori del porto termineranno in tempo utile per la sottoscrizione di un nuovo patto di lavoro che, per motivi vari, verrà firmato non più il 9 luglio, ma qualche giorno dopo. «Si tratta di un semplice ritardo – ha sottolineato il numero 2 dell’Authority – dovuto ai numerosi impegni che ci attendono in questi giorni, ma confidiamo di portare a casa un buon risultato».

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio