Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Tanit” già in linea

Collega Tunisi alternativamente con Genova e Marsiglia

Nella foto: “Tanit” di CTN.

TUNISI – La primavera araba si è sposata con la dea maghrebina del sole, mettendo in linea da Tunisi il nuovissimo traghetto passeggeri “Tanit” – dal nome della dea – che collega già dalla scorsa settimana la capitale tunisina con Genova e alternativamente Marsiglia.

La nave è stata costruita per la Cotunav (Compagnie Tunisienne de Navigation) nei cantieri Daewoo coreani. Ha caratteristiche molto moderne. Lunga 212 metri, larga 30 metri, ha una velocità operativa di oltre 27 nodi e può portare fino a 3200 passeggeri e 1060 autovetture. Nello schedule ufficiale ha previsto 42 scali annuali a Genova e 46 a Marsiglia.

[hidepost]Con questa moderna unità Tunisi si rilancia come ponte importante tra il sud Europa e il nord Africa specialmente per il crescente flusso turistico. Le caratteristiche di “Tanit” ne fanno una tipica nave da viaggio-crociera che entra in competizione anche con unità di bandiera italiana da tempo su quella rotta sia da Genova che da Civitavecchia. Le prospettive per l’estate appena iniziata sono considerate in chiave ottimistica malgrado la crisi internazionale continui a mordere: ma l’offerta Tunisia sembra resistere malgrado la diminuzione dei flussi turistici.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio