Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

CNA-Fita incontro con Improta

ROMA – Il presidente nazionale di CNA-Fita Cinzia Franchini è stata ricevuta al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dal sottosegretario Guido Improta per un confronto diretto sui delicati temi che riguardano la categoria dell’autotrasporto.

[hidepost]La CNA-Fita ha quindi condiviso la positiva conferma dei 400 milioni destinati alla categoria, sottolineando come sia necessario comunque un approfondimento per valutarne la destinazione in un momento in cui l’attuale crisi economica ha profondamente cambiato le priorità delle imprese. Il presidente nazionale dell’associazione degli autotrasportatori artigiani ha convenuto con il sottosegretario Improta sulla necessità di rivedere, alla luce anche del difficile momento dell’intera economia nazionale, l’assetto complessivo della normativa specifica per il settore e ha salutato positivamente l’inserimento nel decreto di Spending Review, della Delega al Governo per la revisione e il riordino della disciplina dell’autotrasporto. Un provvedimento che permetterebbe un definitivo riassetto del quadro normativo ed organizzativo del settore, presupposto essenziale per affrontare con decisione la sfida della ripresa attraverso la necessaria semplificazione e ribadendo la centralità del tema legalità. Rispetto ai costi massimi e in particolare sulla questione del caro gasolio, il presidente Franchini ha ribadito come sia insostenibile un prezzo italiano del tutto fuori mercato rispetto all’Europa. L’autotrasporto e l’intera filiera logistica debbono poter contare su un prezzo realmente di mercato piuttosto che su selfizzazioni estreme come quelle dell’Eni, che non risolvono la questione della liberalizzazione del settore oltre ad escludere per principio gli autotrasportatori. Il sottosegretario Improta ha condiviso le criticità espresse impegnandosi ad approfondire con la CNA-Fita, in un incontro specifico sul tema, le tematiche inerenti il caro costi focalizzando l’attenzione su gasolio e assicurazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio