Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La logistica l’area vasta le cure

GUASTICCE – Per carità, parlarne fa sempre bene. Quando poi a parlarne non sono quelli del circolo delle bocce ma le istituzioni, fa meglio ancora. Così, niente – o quasi – da dire sul convegno organizzato dalla fondazione Matteoli – quella dell’ex ministro cecinese dei Trasporti, il quale evidentemente non intende ancora ritirarsi a vita privata – sul tema dell’interporto Vespucci che, collegato idealmente all’aeroporto Galilei e al porto livornese, è o dovrebbe essere “la porta della Toscana, la porta dell’Europa”. Siamo sulla costa della Toscana Felix, mica a Canicattì.

[hidepost]Dunque ne hanno parlato in tanti: con Federico Barbera neo presidente dello stesso Vespucci, Gina Giani amministratore delegato dell’aeroporto, Massimo Provinciali segretario generale dell’Autorità portuale, Roberto Nardi presidente della Camera di Commercio, e inoltre sindaci, qualche imprenditore, qualche politico. Interventi in genere ragionevoli e documentati, basati su un’analisi sia storica che economica da tempo nota a tutti: quella di un interporto nato in tempi sbagliati e su un’area sbagliata (solo di bonifiche è costato una tombola tanto da andare fuori mercato), sopravvissuto solo grazie a generose iniezioni di danaro pubblico, ancor oggi alla ricerca di cosa fare da grande.

Anche l’analisi sulle integrazioni – quelle sperate, quelle possibili, quelle che ancora non si sono viste – tra interporto, porto e aeroporto, non ha detto niente di nuovo. Si sono ripetute ricette già note, tutte con un unico punto debole: le risorse, che dal pubblico sono sempre meno e dal privato rischiano di fare la stessa fine perché in una crisi epocale come questa, gli investitori sono sulla difensiva e solo le cose che funzionano bene hanno speranza di attirare la finanza di mercato.

Funziona bene, o almeno funziona, l’integrazione delle tre realtà di “area vasta” in oggetto? Ecco, forse nel seminario di lunedì scorso è mancato fino in fondo il coraggio di ammettere che l’integrazione ancora non funziona. E non per colpa delle singole realtà in oggetto, quanto perché non c’è e non c’è mai stata una vera “mission” comune. Al di là delle parole e dei proclami, porto, aeroporto e interporto hanno lavorato ciascuno per se, a volte anche erigendo steccati protettivi. E quando le istituzioni del territorio hanno aperto la stura dei progetti, siamo finiti nei sogni proibiti tipo la navigabilità dello Scolmatore addirittura fino al Faldo: un sogno che alla luce dell’oggi suona addirittura patetico.

La morale? Parlarne fa sempre bene, per carità. Ma farebbe meglio andare sul concreto, riconoscere gli errori e le omissioni, e provare a ripartire dal reale. Altrimenti è meglio andarsene al mare, in questo fine luglio arroventato dal sole, dalla spending review e dall’impennata dello spread.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio