Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In tre Regioni a rischio la continuità territoriale

L’allarme lanciato dalla Cgil che mette sotto accusa Lazio, Campania e Sardegna – Da agosto non potranno più ricevere i contributi statali per i servizi ai residenti

ROMA – L’amara telenovela sulla sorte delle compagnie di navigazione regionali continua. Secondo l’allarme lanciato da Filt Cgil c’è adesso addirittura il rischio di interruzione della continuità territoriale verso le isole.

[hidepost]«Le società regionali di navigazione Laziomar, Caremar e Saremar – sostiene il sindacato – non potranno più beneficiare dal mese di agosto delle sovvenzioni statali, riconosciute fino ad oggi in deroga, per garantire il servizio marittimo di continuità territoriale con le isole minori»; e ciò – ha precisato Filt Cgil «è la conseguenza del fatto che le Regioni non hanno proceduto alla privatizzazione, prevista già dalle leggi 166/2009 e 163/2010 che disciplinano i servizi pubblici, nonché dell’accordo di programma firmato a palazzo Chigi il 3 novembre 2009, con cui le stesse Regioni si impegnavano a privatizzare le società di navigazione che lo Stato ha trasferito loro gratuitamente».

Secondo la Federazione di categoria della Cgil, «questo grave inadempimento, è indice di irresponsabilità da parte delle Regioni Lazio, Campania e Sardegna e determina il rischio di non poter più garantire la continuità territoriale verso le isole ed i servizi finora erogati e mette a rischio l’occupazione e la sopravvivenza delle aziende stesse».

«Solo la Toremar della Regione Toscana – ha ricordato la Filt – ha proceduto alla privatizzazione nei tempi previsti e per questo, garantendo la continuità territoriale, beneficia delle dovute convenzioni».

«Come organizzazioni sindacali – ha concluso Filt Cgil – abbiamo più volte sollecitato, senza però essere ascoltati, la necessità del rispetto delle norme previste. Non sono serviti a nulla nemmeno i ripetuti richiami del ministero competente e della stessa Unione Europea. È ora indispensabile adempiere alle regole vigenti nella salvaguardia dell’occupazione, dei diritti contrattuali dei lavoratori e del servizio per gli utenti».

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora