Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Protezione civile prorogati i commissari?

ROMA – “Il governo italiano si esprima e dica chiaramente se c’è l’intenzione di modificare il decreto che chiude le gestioni commissariali della Protezione civile”. Lo ha detto l’onorevole Ettore Rosato (PD), intervenendo alla Camera dei Deputati in sede di discussione generale del decreto-legge 20 giugno 2012, n. 79, su sicurezza e Vigili del Fuoco.

[hidepost]Richiamando il governo e la presidenza della Camera a “fare riferimento alle ripetute e continue segnalazioni della Presidenza della Repubblica e degli organi costituzionali di questo Paese al fatto che i decreti-legge siano omogenei nel loro contenuto e si attengano a quelle che sono le procedure per la loro approvazione”, Rosato ha ricordato che “in quest’Aula abbiamo fatto una lunga discussione in merito al decreto sulla Protezione civile ed abbiamo assunto la decisione di sostenere la tesi del governo che i commissari non vanno più prorogati. E’ inaccettabile – ha sottolineato – che dopo un mese ci troviamo una norma che è entrata grazie al pilatesco atteggiamento del governo, per cui i commissari sono stati reintrodotti”.

Secondo Rosato “dal Consiglio dei Ministri era partito un decreto con contenuti organici, che è uscito dal Senato con una serie di contenuti che organici non sono più. Il Governo ha la colpa di essersi rimesso all’Aula nella valutazione di alcuni punti molto gravi, consentendo l’approvazione di emendamenti su cui invece c’era stata un’espressione diretta in senso contrario”.

“Sulle grandi opere ci sarebbe bisogno di maggiore trasparenza, di maggiore celerità e di maggior rigore: la proroga di questi commissari – ha concluso Rosato – non ottiene nessuno di questi effetti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio