Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Catania ricorda Marylin

Due giorni di rassegna nella stazione marittima con film e libri

Nella foto: una delle ultime immagini di Marylin scattata nel 1962 sul set del film che mai completò "Something's get to give".

CATANIA – Ci sono miti che una generazione intera di uomini ha adorato. E il mito dei miti, Marylin Monroe, rimane un’icona anche per le generazioni che non l’hanno mai vista nemmeno in film. Così ha avuto un grande successo, giovedì e ieri presso la Catania Cruise Terminal (CCT), sporgente centrale porto di Catania una mostra documentaria sulla grande attrice americana. Ricordando che il 5 agosto 1962 Marilyn Monroe, icona del Novecento, fu trovata senza vita nel suo appartamento di Brentwood (California) e la sua morte ancora oggi è avvolta nel mistero, la Catania Cruise Terminal in collaborazione con il B&B San Placido Inn di Catania ha voluto celebrarla con una mostra documentaria di libri, manifesti, locandine, riviste e gadget tratti dalla collezione privata di Gaetano Strano, che ne ha reso possibile l’allestimento.

[hidepost]

La mostra è stata dedicata prevalentemente ai cinque mila crocieristi americani ed inglesi che sono transitati in quei due giorni nel terminal di Catania; ha avuto un travolgente successo anche tra tutti i frequentatori del porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2012

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio