Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche La Spezia sente la crisi primo semestre in deciso calo

Tengono i vuoti a conferma del momento di fermo dell’export – Meno rinfuse liquide ma sono aumentate quelle solide

LA SPEZIA – Rallentano le movimentazioni di containers. Nel primo semestre 2012 il traffico contenitori nel porto della Spezia si attesta complessivamente a 616.063 TEU, con una flessione del 7,6% sullo stesso periodo dello scorso anno.

[hidepost]Nel periodo i pieni ammontano a 444.118 TEU (-12,2%) mentre i vuoti a 171.945 (+6,9%).

La Spezia Container Terminal (Contship Italia) ha movimentato nei sei mesi 485.745 TEU (-10,9%), il La Spezia Container Terminal (Contship Italia) un progressivo di 70.793 TEU (+7,5%) e Speter un totale da inizio anno di 59.525 TEU (+7%).

Nelle rinfuse liquide nel primo semestre 2012 sono state movimentate complessivamente 823 mila tonnellate, con una flessione del 20%. Più in dettaglio i prodotti raffinati sono stati 191 mila tonnellate (-17%) e il gas liquido 570 mila tonnellate (-19,2%). In flessione anche le altre rinfuse solide con 62 mila tonnellate (-34%).

Nel settore industriale delle rinfuse solide, con 933 mila tonnellate totali movimentate, si registra una crescita complessiva del 91% nelle movimentazioni dovuta sempre all’aumento degli sbarchi di carbone alla locale centrale Enel con 814 mila tonnellate sbarcate (+114%).

Nel settore del general cargo sono state movimentate fino a giugno un totale di 6.136.226 tonnellate (-15%) con una flessione legata all’andamento del traffico contenitori con 5.877.236 tonnellate di merci containerizzate (-16,3%).

In controtendenza le altre merci varie movimentate nel semestre con 258.990 mila tonnellate (+26,3%).

Il tonnellaggio complessivo gennaio-giugno raggiunge 7.892.231 tonnellate, con una flessione del 9,8% sullo stesso periodo dell’anno precedente.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Agosto 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio