Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I marò “dimenticati” in India

LIVORNO – Ve ne siete accorti? Le ferie aiutano a cancellare i pensieri spiacevoli, ma a questo punto sembra proprio che ci sia stato un ordine dall’alto: guai a ricordare i due fucilieri del battaglione San Marco che sono tuttora “ospiti” non volontari della magistratura indiana, in attesa di un processo che non finisce mai. E il silenzio è particolarmente raccomandato dalle autorità diplomatiche italiane che a domanda rispondono solo di “lavorare accanitamente” per la liberazione dei due militari. Insomma, non disturbate il manovratore.

Forse ha ragione il ministro Giulio Terzi di Sant’Agata a chiedere silenzio, dopo aver esternato, al recente meeting di Rimini, che “i nostri ragazzi torneranno a casa presto perché hanno totalmente ragione”. Ma anche se sarà così – e ce lo auguriamo fermamente – fa discutere il disinteresse con cui il Paese ha come cancellato dalla memoria collettiva il grave sgarbo fatto all’Italia, in dispregio di tutte le convenzioni internazionali e degli accordi contro la pirateria. Proprio nei giorni scorsi sono stati diramati comunicati dell’Unione Europea che plaudono alla missione internazionale contro i pirati, riportando la netta diminuzione delle navi prese in ostaggio durante l’estate rispetto all’anno scorso. Ma anche nel comunicato, nemmeno un accenno ai fucilieri italiani proditoriamente imprigionati in India. Il che francamente non ci piace.

A.F.

Pubblicato il
1 Settembre 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio